————————————————
————————————————
I Blur sono un gruppo rock inglese. Formatosi a Londra nel 1988, il gruppo è composto dal cantante Damon Albarn, dal chitarrista Graham Coxon, dal bassista Alex James e dal batterista Dave Rowntree. L’album di debutto dei Blur Leisure (1991) incorporava i suoni di Madchestereshoegazing. A seguito di un cambiamento stilistico influenzato da gruppi pop chitarristi inglesi come Kinks, Beatles e XTC, i Blur pubblicarono Modern Life Is Rubbish (1993), Parklife (1994) e The Great Escape (1995) (continua nella Biografia).
————————————————
Brani
1. Coffee and TV (testo e traduzione)
2. Song 2 (testo e traduzione)
3. Country house (testo e traduzione)
4. Parklife (testo e traduzione)
5. Girls and boys (testo e traduzione)
6. 1992 (testo)
7. Sunday Sunday (testo e traduzione)
8. Magic America (testo e traduzione)
9. Look inside America (testo e traduzione)
10. Daisy Bell (testo e traduzione)
11. London loves (testo)
————————————————
Biografia
(Prosegue dall’introduzione) Di conseguenza, la band ha contribuito a diffondere il genere Britpop e ha raggiunto la popolarità di massa nel Regno Unito, aiutata da una battaglia in classifica con la band rivale Oasis nel 1995 soprannominata “The Battle of Britpop“.
Il quinto album omonimo dei Blur (1997) vide un altro cambiamento stilistico, influenzato dagli stili lo-fi dei gruppi indie rock americani, e divenne il loro terzo album in cima alle classifiche britanniche. Il suo singolo “Song 2” ha portato la band al successo mainstream negli Stati Uniti per la prima volta. Il loro album successivo, 13 (1999) vide la band sperimentare con la musica elettronica e gospel, e conteneva testi più personali di Albarn. Il loro settimo album, Think Tank (2003), ha continuato la loro sperimentazione con suoni elettronici ed è stato anche modellato dal crescente interesse di Albarn per l’hip hop e la world music, con un lavoro di chitarra più minimale. Coxon lasciò la band durante le prime sessioni di registrazione di Think Tank, e i Blur si sciolsero per diversi anni dopo la fine del tour associato all’album, con i membri impegnati in altri progetti.
Nel 2009, i Blur si sono riuniti con Coxon e hanno intrapreso un tour di reunion europeo. Negli anni successivi, pubblicarono diversi singoli e compilation e fecero tour internazionali. Nel 2012, hanno ricevuto un Brit Award peril contributo eccezionale alla musica. Il loro ottavo album, The Magic Whip (2015), è stato il sesto album consecutivo in studio dei Blur in cima alla classifica britannica. Il gruppo è stato in gran parte in pausa dalla fine del tour The Magic Whip (da Wikipedia).
————————————————
– Contatti
– Artisti italiani
– Artisti stranieri
– Traduzioni
– Discografie scelte
– Rassegne e speciali
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————