Caetano Veloso – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Caetano Emanoel Viana Teles Veloso OMC (Santo Amaro, 7 agosto 1942) è un cantante, musicista, produttore, arrangiatore e scrittore brasiliano. Con una carriera che abbraccia oltre cinque decadi, Caetano ha costruito un’opera musicale caratterizzata dalla reinterpretazione e dall’innovazione, ampiamente considerata di grande valore intellettuale e poetico (continua nella Biografia).

————————————————

Brani

1. Cucurrucucu Paloma (testo e traduzione)
2. Carinhoso (testo e traduzione)
3. Coração vagabundo (testo e traduzione)
4. Meia lua inteira (testo e traduzione)
5. Samba de verão (testo e traduzione)
6. Desde que o samba é samba (feat. Gilberto Gil) (testo e traduzione)


————————————————

Canzoni che omaggiano o citano Caetano Veloso

1. Miquel PujadóLa senyora cançó (1999, testo e traduzione)

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Sebbene abbia imparato a suonare la chitarra a Salvador fin da giovane, scritto recensioni cinematografiche per il Diário de Notícias negli anni ’60 e conosciuto il lavoro dei cantanti radiofonici e dei musicisti della bossa nova (in particolare João Gilberto, suo “maestro supremo” con il quale avrebbe condiviso il palco anni dopo), Caetano ha iniziato la sua attività professionale solo nel 1965 con il singolo “Cavaleiro/Samba em Paz“, mentre accompagnava sua sorella minore Maria Bethânia nelle sue esibizioni nazionali dello spettacolo Opinião, a Rio de Janeiro.

Durante quel decennio, ha conosciuto Gilberto Gil, Gal Costa e Tom Zé, ha partecipato ai festival di musica popolare della Rede Record e ha composto colonne sonore per film. Nel 1967 è uscito il suo primo LP, Domingo, con Gal Costa, e l’anno successivo ha guidato il movimento chiamato Tropicalismo, che ha rinnovato la scena musicale brasiliana e i modi di presentarsi e creare musica in Brasile, attraverso l’album Tropicalia ou Panis et Circencis, insieme ad altri musicisti. Nel 1968, a causa dell’inasprimento del regime militare in Brasile, ha composto l’inno “É Proibido Proibir“, che è stato squalificato e ampiamente fischiato durante il III Festival Internazionale della Canzone. Nel 1969 è stato imprigionato dal regime militare e ha lasciato il Brasile per l’esilio politico a Londra, dove ha pubblicato l’album Caetano Veloso (1971), un disco dal tono malinconico con canzoni composte in inglese e dedicate a coloro che sono rimasti in Brasile.

Il disco Transa (1972) rappresentò il suo ritorno in patria e il suo esperimento con i ritmi del reggae. Nel 1976 si unì a Gal Costa, Gilberto Gil e Maria Bethânia per formare i Doces Bárbaros, un gruppo influenzato dalla tematica hippie degli anni ’70, pubblicando un album omonimo e andando in tour. Negli anni ’80, in una fase più sobria, sostenne e si ispirò alle band di rock brasiliane, avventurandosi nella produzione degli album Outras Palavras, Cores, Nomes, Uns e Velô e, nel 1986, partecipò a un programma televisivo con Chico Buarque. Negli anni ’90 scrisse il libro Verdade Tropical (1997) e registrò l’album Livro (1998). Nel 2000 vinse il Premio Grammy nella categoria World Music. Con l’album A Foreign Sound, interpretò classici della musica americana. Nel 2006 pubblicò l’album , frutto della sua sperimentazione con il rock e l’underground. Unendo questi generi alla samba, nel 2009 uscì Zii e Zie, mantenendo la collaborazione con la Banda Cê, che si concluse con l’album Abraçaço nel 2012.

Caetano Veloso è considerato uno degli artisti brasiliani più influenti sin dagli anni ’60 ed è stato definito un “aedo postmoderno”. Nel 2004 è stato riconosciuto come uno dei musicisti latinoamericani più rispettati e produttivi al mondo, con oltre cinquanta album pubblicati e canzoni presenti in colonne sonore di film come “Parla con lei” di Pedro Almodovar e “Frida” di Julie Taymor. Nel corso della sua carriera è diventato anche una delle personalità più controverse in Brasile. È una delle figure più importanti della musica popolare brasiliana e a livello internazionale è considerato uno dei migliori compositori del XX secolo, paragonato a nomi come Bob Dylan, Bob Marley, John Lennon e Paul McCartney. La rivista Rolling Stone lo ha eletto il quarto più grande artista della musica brasiliana di tutti i tempi per l’intera opera e l’ottavo più grande cantante brasiliano di tutti i tempi (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *