Cat Stevens – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Yusuf Islam (nato Steven Demetre Georgiou; 21 luglio 1948), comunemente conosciuto con i suoi nomi d’arte Cat Stevens, Yusuf e Yusuf / Cat Stevens, è un cantautore e polistrumentista britannico. Il suo stile musicale è composto da folk, pop, rock e, più tardi nella sua carriera, musica islamica. È tornato a fare musica profana nel 2006. È stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2014 (continua nella Biografia).

————————————————

Guarda anche la discografia completa di Cat Stevens.

————————————————


Brani

1. I love my dog (testo e traduzione)
2. I’m so sleepy (testo e traduzione)
3. Where do the children play? (testo e traduzione)
4. Wild world (1970, testo e traduzione)
5. Father and son (testo e traduzione)
6. Tuesday’s dead (testo)
7. Morning has broken (testo e traduzione)
8. Moonshadow (testo e traduzione)
9. Peace train (testo e traduzione)
10. Sitting (testo e traduzione)
11. Oh very young (testo e traduzione)
12. Child for a day (testo e traduzione)
13. Midday (Avoid city after dark) (testo e traduzione)
14. The wind (testo)
15. If you want to sing out, sing out (testo)
16. Lady d’Arbanville (testo e traduzione)
17. Trouble (testo)
18. Matthew and son (testo)
19. Here Comes My Baby (1967, testo e traduzione)
20. Bring another bottle baby (1967, testo)
21. Portobello Road (testo)
22. The First Cut Is the Deepest (1967, testo e traduzione)
23. I’ve found a love (testo)
24. I see a road (testo)
25. Maybe you’re right (testo)
26. Baby get your head screwed on (testo)
27. Granny (testo)
28. When I speak to the flowers (testo)
29. Hummingbird (testo)
30. Lady (testo)
31. Kitty (testo)
32. Northern wind (testo)

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Il suo album di debutto del 1967 e la sua canzone “Matthew and Son” raggiunsero entrambi la top ten nelle classifiche del Regno Unito. Gli album di Stevens Tea for the Tillerman (1970) e Teaser and the Firecat (1971) sono stati certificati triplo platino negli Stati Uniti. Il suo album del 1972 Catch Bull at Four andò al numero 1 della Billboard Pop Albums e trascorse settimane in cima a diverse classifiche importanti. Ha vinto i premi ASCAP per il songwriting nel 2005 e nel 2006 per “The First Cut Is the Deepest“, che è stato un successo per quattro artisti. Le sue altre canzoni di successo includono “Father and Son“, “Wild World“, “Moonshadow“, “Peace Train” e “Morning Has Broken“.

Nel dicembre 1977, Stevens si convertì all’Islam e adottò il nome di Yusuf Islam l’anno successivo. Nel 1979 mise all’asta tutte le sue chitarre per beneficenza, e lasciò la sua carriera musicale per dedicarsi a cause educative e filantropiche nella comunità musulmana. Da allora ha riacquistato almeno una di queste chitarre come risultato degli sforzi di suo figlio Yoriyos. Fu coinvolto in una lunga controversia riguardante i commenti che fece nel 1989 sulla fatwa di morte dell’autore Salman Rushdie. La sua posizione attuale è che non ha mai sostenuto la fatwa: “Sono stato abilmente inquadrato da certe domande. Non ho mai sostenuto la fatwa”. Ha ricevuto due dottorati onorari e premi per la promozione della pace, nonché altri premi umanitari.

Nel 2006, è tornato alla musica pop pubblicando il suo primo nuovo album in studio di nuove canzoni pop in 28 anni, intitolato An Other Cup. Con quella pubblicazione e quelle successive, ha eliminato il cognome “Islam” dalla copertina dell’album – usando il nome d’arte Yusuf come mononimo. Nel 2009, ha pubblicato l’album Roadsinger e, nel 2014, ha pubblicato l’album Tell ‘Em I’m Gone e ha iniziato il suo primo tour negli Stati Uniti dal 1978. Il suo secondo tour in Nord America dalla sua rinascita, con 12 spettacoli in luoghi intimi, si è svolto dal 12 settembre al 7 ottobre 2016. Nel 2017, ha pubblicato l’album The Laughing Apple, ora usando il nome d’arte Yusuf / Cat Stevens, usando il nome Cat Stevens per la prima volta in 39 anni. Nel settembre 2020, ha pubblicato Tea for the Tillerman 2, una rivisitazione del suo classico album Tea for the Tillerman per celebrare il suo 50 ° anniversario (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *