Crosby, Stills, Nash & Young – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Crosby, Stills & Nash (CSN) sono stati un supergruppo folk rock composto dai cantautori americani David Crosby e Stephen Stills, e dal cantautore inglese Graham Nash. Quando si uniscono al cantautore canadese Neil Young come quarto membro, si chiamano Crosby, Stills, Nash & Young (CSNY). Sono noti per la loro influenza duratura sulla musica e la cultura americana, e per le loro intricate armonie vocali, le relazioni interpersonali spesso tumultuose e l’attivismo politico (continua nella Biografia).

————————————————

Guarda anche la discografia completa di Crosby, Stills, Nash & Young.

————————————————


Crosby, Stills & Nash

1. Suite: Judy blue eyes (testo e traduzione)
2. Marrakesh Express (testo e traduzione)
3. Wooden ships (testo e traduzione)

————————————————

Crosby, Stills, Nash & Young

1. Teach your children (testo e traduzione)
2. Our house (1970, testo e traduzione)
3. 4 + 20 (1970, testo)
4. Ohio (1970, testo e traduzione)

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) I CSN si formarono nel 1968 poco dopo che Crosby, Stills e Nash si esibirono insieme in modo informale nel luglio dello stesso anno, scoprendo che si armonizzavano bene. A Crosby era stato chiesto di lasciare i Byrds alla fine del 1967, e la band di Stills Buffalo Springfield si era sciolta all’inizio del 1968; Nash lasciò la sua band the Hollies a dicembre, e all’inizio del 1969 il trio aveva firmato un contratto discografico con la Atlantic Records.

Il loro primo album, Crosby, Stills & Nash, fu pubblicato nel maggio 1969, da cui provenivano due successi Top 40, “Suite: Judy Blue Eyes” (n. 21) e “Marrakesh Express” (n. 28). Per andare in tournée nell’album, il trio assunse il batterista Dallas Taylor e il bassista Greg Reeves, anche se avevano ancora bisogno di un tastierista; Ahmet Ertegun suggerì Neil Young, che aveva suonato con Stills nei Buffalo Springfield, e dopo una certa riluttanza iniziale, il trio accettò, inserendolo come membro a pieno titolo.

La band, ora chiamata Crosby, Stills, Nash & Young, iniziò il suo tour e suonò il suo secondo concerto al festival di Woodstock nelle prime ore del mattino del 18 agosto 1969. Il primo album con Young, Déjà Vu, raggiunse il numero uno in diverse classifiche internazionali nel 1970, e rimane il loro album più venduto, continuando a vendere oltre 8 milioni di copie con tre singoli di successo: “Woodstock“, “Teach Your Children” e “Our House“. Il secondo tour del gruppo, che produsse il doppio album dal vivo 4 Way Street (1971), fu irto di discussioni tra Young e Taylor, che portarono Alla sostituzione di Taylor con John Barbata, e tensioni con Stills, che portarono al suo licenziamento temporaneo dalla band. Alla fine del tour la band si sciolse. Da allora il gruppo si è riunito diverse volte, a volte con e a volte senza Young, e ha pubblicato otto album in studio e quattro dal vivo.

Crosby, Stills & Nash sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame e tutti e tre i membri sono stati inseriti anche per il loro lavoro in altri gruppi: Crosby per the Byrds; Stills per Buffalo Springfield; e Nash per gli Hollies. Neil Young è stato anche inserito come artista solista e come membro dei Buffalo Springfield ma non come membro dei CSN. Non hanno fatto un album in studio di gruppo da Looking Forward del 1999 e sono inattivi come unità di esibizione dalla fine del 2015. Resta da vedere se questa rottura sia permanente o meno, poiché il gruppo è stato spesso inattivo con pause di numerosi anni (da Wikipedia).

————————————————

Guarda anche la pagina di raccordo di Stephen Stills.

————————————————

Guarda anche la pagina di raccordo di David Crosby.

————————————————

Guarda anche la pagina di raccordo di Graham Nash.

————————————————

Guarda anche la discografia completa e la pagina di raccordo di Neil Young.

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *