Lou Reed – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Lewis Allan Reed (2 marzo 1942 – 27 ottobre 2013) è stato un musicista, cantante, cantautore e poeta statunitense. È stato chitarrista, cantante e compositore principale per la rock band Velvet Underground e ha avuto una carriera solista che ha attraversato cinque decenni. Sebbene non abbiano avuto successo commerciale durante la loro esistenza, i Velvet Underground sono diventati considerati una delle band più influenti nella storia della musica underground e rock alternativa. La caratteristica voce di Reed, i testi poetici e trasgressivi e suonare la chitarra sperimentale in modo sperimentale sono stati marchi di fabbrica per tutta la sua lunga carriera (continua nella Biografia).

————————————————

Brani

1. Perfect day (1972, testo e traduzione)
2. Walk on the wild side (1972, testo e traduzione)
3. Endless cycle (1989, testo e traduzione)
4. Romeo had Juliette (1989, testo e traduzione)
5. Xmas in February (1989, testo e traduzione)
6. The kids (1973, testo)
7. Last great American whale (1989, testo e traduzione)
8. Sick of you (1989, testo e traduzione)
9. Dime store mistery (1989, testo e traduzione)
10. Strawman (1989, testo e traduzione)
11. Good evening Mr. Waldheim (1989, testo e traduzione)
12. Hold on (1989, testo e traduzione)
13. Busload of faith (1989, testo e traduzione)
14. Beginning of a great adventure (1989, testo e traduzione)
15. There is no time (1989, testo e traduzione)
16. Dirty Blvd. (1989, testo e traduzione)
17. Halloween Parade (1989, testo e traduzione)


————————————————

Con i Velvet Underground & Nico

1. Sunday morning (1966, testo e traduzione)
2. Heroin (1967, testo e traduzione)

————————————————

Con i Velvet Underground

1. Sweet Jane (1970, testo e traduzione)

————————————————

Canzoni che omaggiano o citano Lou Reed

1. Miquel PujadóLa senyora cançó (1999, testo e traduzione)

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Dopo aver suonato la chitarra e cantato in gruppi doo-wop al liceo, Reed studiò poesia alla Syracuse University sotto Delmore Schwartz, e lavorò come DJ radiofonico, ospitando un programma di musica d’avanguardia a tarda notte mentre era al college. Dopo essersi laureato a Syracuse, andò a lavorare per la Pickwick Records di New York City, una casa discografica a basso budget, come cantautore e musicista di sessione. Un altro musicista di sessione a Pickwick era John Cale; insieme a Sterling Morrison e Angus MacLise, formarono i Velvet Underground nel 1965. Dopo essersi costruiti una reputazione nella scena musicale d’avanguardia, ottennero l’attenzione di Andy Warhol, che divenne il manager della band; a loro volta divennero una sorta di appuntamento fisso presso The Factory, lo studio d’arte di Warhol, e servirono come sua “house band” per vari progetti. La band pubblicò il suo primo album, ora con il batterista Moe Tucker e con la cantante tedesca Nico, nel 1967, e si separò da Warhol poco dopo. Dopo diversi cambi di formazione e altri tre album per lo più infruttuosi, Reed lasciò la band nel 1970.

Dopo aver lasciato la band, Reed continuò una carriera solista di successo molto più commerciale, pubblicando venti album in studio da solista. Il suo secondo, Transformer (1972), è stato prodotto da David Bowie e arrangiato da Mick Ronson, e gli portò il riconoscimento mainstream. L’album è considerato un punto di riferimento influente del genere glam rock, ancorato dal singolo di maggior successo di Reed, “Walk on the Wild Side“. Dopo Transformer, il meno commerciale ma acclamato dalla critica Berlin raggiunse il numero 7 nella UK Albums Chart. Rock ‘n’ Roll Animal (un album dal vivo pubblicato nel 1974) andò forte nelle vendite, e Sally Can’t Dance (1974) raggiunse la posizione numero 10 nella Billboard 200; ma per un lungo periodo dopo, il lavoro di Reed non si tradusse in vendite, portandolo più in profondità nella tossicodipendenza e nell’alcolismo. Reed si disintossicò nei primi anni 1980 e gradualmente tornò alla ribalta con The Blue Mask (1982) e New Sensations (1984), raggiungendo un picco di carriera critica e commerciale con il suo album del 1989 New York.

Reed partecipò alla ricostituzione dei Velvet Underground nel 1990 e realizzò diversi altri album, tra cui un album di collaborazione con John Cale intitolato Songs for Drella che era un tributo al loro ex mentore Andy Warhol. Magic and Loss (1992) sarebbe diventato l’album di Reed con la posizione più alta in classifica nella UK Albums Chart, raggiungendo la posizione numero 6. Contribuì con la musica a due interpretazioni teatrali di scrittori del 19° secolo, una delle quali sviluppò in un album intitolato The Raven. Ha sposato la sua terza moglie Laurie Anderson nel 2008 e ha registrato Lulu, album in collaborazione con i Metallica. Morì nel 2013 per una malattia al fegato. Reed è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame due volte; come membro dei Velvet Underground nel 1996 e come solista nel 2015 (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *