Mike Oldfield – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Michael Gordon Oldfield (nato il 15 maggio 1953) è un musicista, cantautore e produttore britannico ritiratosi dal mondo della musica. È principalmente conosciuto per il suo album di debutto Tubular Bells (1973), che divenne un successo critico e commerciale inaspettato (continua nella Biografia).

————————————————

Brani

1. Moonlight Shadow (feat. Maggie Reilly) (1983, testo e traduzione)


————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Sebbene sia principalmente un chitarrista, Oldfield suona una vasta gamma di strumenti, tra cui tastiere, percussioni e voce. Ha adottato diversi stili musicali nel corso della sua carriera, tra cui rock progressivo, world, folk, classica, elettronica, ambient e musica new age.

Oldfield ha iniziato a suonare la chitarra all’età di dieci anni e ha lasciato la scuola da adolescente per intraprendere una carriera musicale. Dal 1967 al 1970, lui e sua sorella Sally Oldfield formarono il duo folk The Sallyangie, dopo di che Oldfield suonò con Kevin Ayers. Nel 1971, Oldfield iniziò a lavorare a Tubular Bells che attirò l’attenzione di Richard Branson, che accettò di pubblicarlo sulla sua nuova etichetta, Virgin Records. La sua apertura fu utilizzata nel film horror L’esorcista e l’album vendette oltre 2,7 milioni di copie nel Regno Unito. Oldfield continuò con Hergest Ridge (1974), Ommadawn (1975) e Incantations (1978), tutti caratterizzati da brani prevalentemente strumentali e di lunga durata.

Alla fine degli anni ’70, Oldfield iniziò a fare tour e a pubblicare musica più commerciale e basata sui testi, iniziando con Platinum (1979), QE2 (1980) e Five Miles Out (1982). Il suo album di maggior successo di questo periodo fu Crises (1983), che presenta il singolo di successo mondiale “Moonlight Shadow” con la cantante Maggie Reilly. Dopo essersi unito alla WEA nei primi anni ’90, il lavoro più significativo di Oldfield del decennio fu Tubular Bells II (1992) e sperimentò con la realtà virtuale e i contenuti di gioco con il suo progetto MusicVR. Nel 2012, si esibì alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2012 tenutisi a Londra. La discografia di Oldfield include 26 album in studio, nove dei quali hanno raggiunto la top ten nel Regno Unito. Il suo ultimo album, Return to Ommadawn, è stato pubblicato nel 2017. L’etichetta di Oldfield ha annunciato il suo ritiro nel 2023 (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *