Mina – Pagina di raccordo – Canzoni e testi

————————————————

————————————————

Mina, pseudonimo di Mina Anna Maria Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una cantante, produttrice discografica ed ex conduttrice televisiva e attrice italiana naturalizzata svizzera. Storicamente soprannominata “La tigre di Cremona”, è considerata una delle migliori cantanti italiane di tutti i tempi. È nota per le qualità della sua voce e per essere stata protagonista in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni Sessanta (continua nella Biografia).

————————————————

Brani

1. L’importante è finire (testo)
2. Amor mio (testo)
3. Torno venerdì (testo)
4. La banda (testo)
5. Whisky (1959, testo)
6. Una zebra a pois (testo)
7. Parole parole (feat. Alberto Lupo) (testo)
8. Le mille bolle blu (1961, testo)
9. Ma chi è quello lì (1987, testo)
10. Tintarella di luna (1959, testo)
11. Il cielo in una stanza (1960, testo)
12. Insieme (1970, testo)
13. Grande, grande, grande (1971, testo)
14. Mi mandi rose (1985, testo)
15. E poi… (1973, testo)
16. Ta-ra-ta-ta (1966, testo)


————————————————

Canzoni che omaggiano o citano Mina

1. I GufiStellette (1966, testo, nella parte: “Con le stellette come macchiette / siamo in bolletta finché il vaglia non giungerà / ma domattina c’è la cinquina / t’aspetto Mina all’ingresso del cinema“)

————————————————

Canzoni che citano le opere di Mina

1. Franco BattiatoCuccurucucù (1981, testo, con riferimento a Le mille bolle blu)

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, subito riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare la potenza vocale con la duttilità, ed è sostenuto da una tecnica saldissima; Mina si distingue anche per le doti interpretative e l’eclettismo, che l’hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso lontani tra loro.

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni Cinquanta e tuttora in corso, Mina ha interpretato più di 1.500 brani, ottenendo primati e ricevendo premi e riconoscimenti, con due partecipazioni al Festival di Sanremo, tre alla Mostra internazionale di musica leggera, una Targa Tenco e l’assegnazione dell’onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Sulla scena internazionale ha raccolto il plauso di artisti quali Frank Sinatra, Louis Armstrong, Antony and the Johnsons, Mónica Naranjo, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo e Sarah Vaughan (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *