————————————————
————————————————
The Byrds sono stati un gruppo rock statunitense formatosi a Los Angeles, California, nel 1964. La band subì diversi cambi di formazione nel corso della sua esistenza, con il frontman Roger McGuinn (noto come Jim McGuinn fino alla metà del 1967) che rimase l’unico membro stabile. Sebbene il loro tempo come uno dei gruppi più popolari al mondo sia durato solo per un breve periodo a metà degli anni 1960, i Byrds sono oggi considerati dalla critica tra gli artisti rock più influenti della loro epoca (continua nella Biografia).
————————————————
Brani
1. Wasn’t born to follow (testo e traduzione)
2. It’s all over now, Baby Blue (testo e traduzione)
————————————————
Biografia
(Prosegue dall’introduzione) La loro miscela distintiva di canto di chiara armonia e la jangly chitarra Rickenbacker a dodici corde di McGuinn è stata “assorbita nel vocabolario del rock” e ha continuato ad essere influente.
Inizialmente, i Byrds hanno aperto la strada al genere musicale del folk rock come formato popolare nel 1965, fondendo l’influenza dei Beatles e di altre band della British Invasion con la musica folk contemporanea e tradizionale nei loro primi e secondi album, e i singoli di successo “Mr. Tambourine Man” e “Turn! Turn! Turn!“. Con il progredire degli anni 1960, la band fu influente nel creare rock psichedelico e raga rock, con la loro canzone “Eight Miles High” e gli album Fifth Dimension (1966), Younger Than Yesterday (1967) e The Notorious Byrd Brothers (1968). La band giocò anche un ruolo pionieristico nello sviluppo del country rock, con l’album del 1968 Sweetheart of the Rodeo che rappresentava la loro più completa immersione nel genere.
La formazione originale di cinque elementi della band era composta da McGuinn (chitarra solista, voce), Gene Clark (tamburello, voce), David Crosby (chitarra ritmica, voce), Chris Hillman (basso, voce) e Michael Clarke (batteria). Questa versione della band fu relativamente di breve durata e all’inizio del 1966 Clark se ne andò a causa di problemi associati all’ansia e al suo crescente isolamento all’interno del gruppo. I Byrds continuarono come quartetto fino alla fine del 1967, quando anche Crosby e Clarke se ne andarono. McGuinn e Hillman decisero di reclutare nuovi membri, tra cui il pioniere del country rock Gram Parsons, ma alla fine del 1968, anche Hillman e Parsons uscirono dalla band. McGuinn scelse di ricostruire la band; tra il 1968 e il 1973, diresse una nuova incarnazione dei Byrds che comprendeva il chitarrista Clarence White, tra gli altri. McGuinn sciolse l’allora attuale formazione all’inizio del 1973 per far posto a una reunion del quintetto originale. L’ultimo album dei Byrds fu pubblicato nel marzo 1973, con il gruppo riunito che si sciolse più tardi nello stesso anno.
Diversi ex membri dei Byrds hanno continuato una carriera di successo, sia come artisti solisti che come membri di gruppi come Crosby, Stills, Nash & Young, i Flying Burrito Brothers, McGuinn, Clark & Hillman e la Desert Rose Band. Nel 1991, i Byrds furono inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame, un’occasione che vide i cinque membri originali esibirsi insieme per l’ultima volta. Gene Clark morì di infarto più tardi quell’anno, mentre Michael Clarke morì di insufficienza epatica nel 1993. McGuinn, Crosby e Hillman rimangono attivi (da Wikipedia).
————————————————
Guarda anche la pagina di raccordo di David Crosby.
————————————————
– Contatti
– Artisti italiani
– Artisti stranieri
– Traduzioni
– Discografie scelte
– Rassegne e speciali
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————