————————————————
Testo.
“Almost Heaven, West Virginia
blue Ridge Mountains
Shenandoah River
life is old there
older than the trees
younger than the mountains
growin’ like a breeze
Country Roads, take me home
to the place I belong
West Virginia, mountain momma
take me home, country roads
All my memories gathered ‘round her
miner’s lady, stranger to blue water
dark and dusty, painted on the sky
misty taste of moonshine
teardrops in my eye
Country Roads, take me home
to the place I belong
West Virginia, mountain momma
take me home, country roads
I hear her voice
in the mornin’ hour she calls me
the radio reminds me of my home far away
and drivin’ down the road I get a feelin’
that I should have been home yesterday, yesterday
Country Roads, take me home
to the place I belong
West Virginia, mountain momma
take me home, country roads
Country Roads, take me home
to the place I belong
West Virginia, mountain momma
take me home, country roads
take me home, now country roads
take me home, now country roads”.
————————————————
Traduzione.
“Quasi un paradiso, il West Virginia (*)
le montagne di Blue Ridge
il fiume Shenandoah
la vita è antica qui
più antica degli alberi
più giovane delle montagne
cresce come il vento
Strade di campagna, portatemi a casa
là nel posto a cui appartengo
West Virginia, mamma montagna
portatemi a casa, strade di campagna
Tutti i miei ricordi ruotano attorno a lei
la Signora dei minatori, senza il blu del mare (**)
scura e polverosa, disegnata nel cielo
sapore impastato di moonshine (***)
ho le lacrime agli occhi
Strade di campagna, portatemi a casa
là nel posto a cui appartengo
West Virginia, mamma montagna
portatemi a casa, strade di campagna
Sento la sua voce
mi chiama la mattina presto
sento la radio e ricordo la mia casa lontana
e lungo la strada mi rendo conto
che già ieri sarei dovuto essere a casa, ieri
Strade di campagna, portatemi a casa
là nel posto a cui appartengo
West Virginia, mamma montagna
portatemi a casa, strade di campagna
Strade di campagna, portatemi a casa
là nel posto a cui appartengo
West Virginia, mamma montagna
portatemi a casa, strade di campagna”.
(Traduzione e note a cura di Marie Jolie)
————————————————
Note.
(*) ”Almost Heaven” è diventato, col successo e la diffusione di questa canzone, il motto del West Virginia e di molti dei suoi prodotti.
(**) Il West Virginia non ha sbocchi sul mare, è anzi – amorevolmente – racchiuso dalle montagne (da cui mountain momma).
(***) Moonshine qui indica il processo di distillazione del whiskey effettuato di notte e di nascosto nei boschi da parte dei locali, in tempi in cui le leggi vietavano gli alcolici. Oltre alla clandestinità, la ragione per cui il questa operazione veniva fatta di notte, e lontano dai centri abitati, era che il processo di distillazione richiede calore per estrarre l’alcool dal fermentato; questo produce parecchio fumo e vapore, che di giorno sarebbe visibile lontano miglia. Il termine è poi passato ad indicare anche il prodotto, l’attrezzatura, il produttore.
————————————————
John Denver, Take Me Home, Country Roads – 3:08
(Bill Danoff, Taffy Nivert, John Denver)
Album: Poems, Prayers and Promises (1971)
Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa di John Denver.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Citazioni.
“Take Me Home, Country Roads“, conosciuta anche semplicemente come “Country Roads“, è una canzone scritta da Bill Danoff, Taffy Nivert e John Denver. È stata pubblicata come singolo interpretato da Denver il 12 aprile 1971, e ha raggiunto il secondo posto nella classifica dei singoli statunitensi Billboard Hot 100 nella settimana conclusasi il 28 agosto 1971. La canzone è stata un successo al suo lancio e ha ricevuto la certificazione Gold dalla RIAA l’18 agosto 1971 e Platinum il 10 aprile 2017. La canzone è diventata una delle più popolari di John Denver e continua a vendere, con oltre 1,6 milioni di copie digitali vendute negli Stati Uniti.
La canzone è considerata un simbolo della Virginia Occidentale. Nel marzo del 2014, è diventata uno dei quattro inni ufficiali dello Stato della Virginia Occidentale.
L’ispirazione per il titolo è venuta mentre Taffy Nivert e Bill Danoff, che erano sposati, stavano guidando lungo la Clopper Road nella Contea di Montgomery, Maryland, verso un raduno della famiglia di Nivert a Gaithersburg, con Nivert al volante mentre Danoff suonava la chitarra. “Ho cominciato a pensare alle strade di campagna, ho cominciato a pensare a me che crescevo nell’ovest della Nuova Inghilterra e andavo su tutte queste strade piccole”, ha detto Danoff. “Non aveva niente a che fare con il Maryland o con qualsiasi altro posto”.
Per Danoff, il verso “(t)he radio reminds me of my home far away” nel bridge è tipicamente della Virginia Occidentale, un’allusione a quando ascoltava il programma Saturday Night Jamboree, trasmesso da Wheeling, Virginia Occidentale, su WWVA a casa sua a Springfield, Massachusetts, durante la sua infanzia negli anni ’50.
Danoff è stato influenzato dall’amico e attore della Virginia Occidentale Chris Sarandon e dai membri di una comune della Virginia Occidentale che frequentavano le esibizioni di Danoff. Riguardo ai membri della comune, Danoff ha osservato: “Hanno portato i loro cani e sono stati un gruppo di persone molto colorate, ma è così che la Virginia Occidentale è cominciata ad inserirsi nella canzone.” Sebbene la canzone sia stata ispirata dall’infanzia di Danoff a Springfield, Massachusetts, lui “non voleva scrivere sul Massachusetts perché [pensava che] la parola non fosse musicale”.
A partire dal 22 dicembre 1970, Denver era il protagonista del Capodanno al The Cellar Door, con Fat City ad aprirgli il concerto, proprio come Denver aveva fatto per l’allora headliner David Steinberg nello stesso locale. Dopo la serata di riapertura del club post-Natale, il martedì 29 dicembre (gli impegni al Cellar Door erano dal martedì alla domenica e questo booking era per due settimane), i tre tornarono all’appartamento della coppia per un jam improvvisato. Durante il tragitto, il pollice sinistro di Denver si ruppe in seguito ad un incidente. Fu portato d’urgenza in ospedale dove gli venne applicata una stecca. Quando tornarono all’appartamento, Denver disse di essere “su di giri, sai?”.
Quando Danoff e Nivert suonarono ciò che avevano della canzone su cui avevano lavorato per circa un mese e che avevano pianificato di vendere a Johnny Cash, Denver “impazzì”. Decise che doveva averla e li convinse ad abbandonare i piani di vendita. Le strofe e il ritornello erano ancora senza un ponte, così i tre andarono avanti finendola.
Nivert prese un’enciclopedia per saperne di più sulla Virginia Occidentale. La prima cosa che incontrò fu il rododendro, il fiore dello stato, così cercò di far entrare la parola rododendro nella canzone. Rododendro fu il titolo che Nivert aveva scritto sulla pagina dei testi che poi inviarono alla ASCAP. I tre rimasero svegli fino alle 6:00 del mattino, cambiando parole e spostando i versi.
Quando finirono, la mattina del mercoledì 30 dicembre 1970, Denver annunciò che la canzone doveva essere nel suo prossimo album. Più tardi quella sera, durante il primo set, Denver richiamò i suoi due collaboratori sotto i riflettori, dove il trio cambiò le loro traiettorie di carriera, leggendo i testi da un singolo pezzo di carta svolto e tenuto in mano. Secondo Len Jaffe, un cantautore di Washington, D.C. che ha assistito allo spettacolo in cui Denver ha presentato la canzone, questo ha portato ad una standing ovation di cinque minuti. Il giorno successivo era il 28esimo compleanno di Denver. La registrarono a New York City nel gennaio del 1971.
“Take Me Home, Country Roads” è scritta in chiave di La maggiore e composta in un tempo di 82 battiti al minuto in tempo comune.
“Take Me Home, Country Roads” è apparso nell’LP Poems, Prayers & Promises ed è stato pubblicato come singolo 45 giri nella primavera del 1971. Le prime edizioni accreditavano il singolo a “John Denver con Fat City“. È diventato popolare a livello nazionale a metà aprile, ma ha scalato lentamente le classifiche. Dopo diverse settimane, la RCA Records ha chiamato John e gli ha detto che avrebbero rinunciato al singolo. La sua risposta: “No! Continuate a lavorarci!” E così hanno fatto, e il singolo è arrivato al numero 1 nella Record World Pop Singles Chart e nella Cash Box Top 100, e al numero 2 nella classifica americana Billboard Hot 100, superato solo da “How Can You Mend a Broken Heart” dei Bee Gees.
Il 18 agosto 1971, è stato certificato oro dalla RIAA per un milione di copie vendute. La canzone ha continuato a vendere nell’era digitale. Ad oggi, gennaio 2020, la canzone ha venduto anche 1.591.000 download dal momento in cui è diventata disponibile digitalmente.
“Take Me Home, Country Roads” ha ricevuto una risposta entusiasta dai cittadini della Virginia Occidentale. Il 1 novembre 2017, l’Ufficio del Turismo della Virginia Occidentale ha annunciato di aver ottenuto i diritti di utilizzo di “Take Me Home, Country Roads” nei propri sforzi di marketing. “Country Roads” è diventato sinonimo della Virginia Occidentale in tutto il mondo,” ha dichiarato la commissaria del Turismo della Virginia Occidentale, Chelsea Ruby. “Evidenzia tutto ciò che amiamo del nostro Stato: la bellezza paesaggistica, le montagne maestose, uno stile di vita senza tempo e, soprattutto, il calore di un luogo che sembra casa, che tu ci abbia vissuto per sempre o che sia solo di passaggio”. La frase d’apertura della canzone, “Almost heaven”, è diventata uno slogan principale dell’ufficio del turismo.
La canzone è il tema musicale dell’Università della Virginia Occidentale ed è stata eseguita durante ogni spettacolo di pre-partita di football casalingo dal 1972. La canzone viene suonata per altri eventi sportivi e funzioni universitarie, incluse le partite di football, per le quali i fan sono incoraggiati a rimanere sugli spalti e cantare la canzone insieme alla squadra. Il 6 settembre 1980, su invito del governatore della Virginia Occidentale Jay Rockefeller, i cantautori Danoff, Nivert e Denver hanno eseguito la canzone durante le festività pre-partita davanti a un pubblico esaurito di tifosi dei Mountaineer. Questa esibizione ha segnato la dedica del campo Mountaineer Field dell’Università della Virginia Occidentale e la prima partita per il capo-allenatore Don Nehlen.
La popolarità della canzone ha ispirato le risoluzioni nel Parlamento della Virginia Occidentale per adottare “Take Me Home, Country Roads” come inno ufficiale dello stato. Il 7 marzo 2014, il Parlamento della Virginia Occidentale ha approvato una risoluzione per rendere “Take Me Home, Country Roads” inno ufficiale della Virginia Occidentale, insieme ad altri tre brani: “West Virginia Hills“, “This Is My West Virginia” e “West Virginia, My Home Sweet Home“. Il governatore Earl Ray Tomblin ha firmato la risoluzione in legge l’8 marzo 2014.
La canzone è stata suonata durante il funerale del senatore della Virginia Occidentale Robert Byrd presso il palazzo di stato a Charleston, Virginia Occidentale il 2 luglio 2010.
La Mountain State Brewing Company con sede a Thomas, Virginia Occidentale, produce una birra ambrata chiamata “Almost Heaven”, che afferma essere “intitolata all’ode di John Denver alla Virginia Occidentale, ‘Country Roads‘”.
(Wikipedia, voce Take Me Home, Country Roads)
————————————————
– Contatti
– Artisti italiani
– Artisti stranieri
– Traduzioni
– Discografie scelte
– Rassegne e speciali
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————
Grazie Marie Jolie per la bella traduzione. Vittorio