Creedence Clearwater Revival – Fortunate Son (testo e traduzione)

————————————————

Testo.

“Some folks are born made to wave the flag
oh, they’re red, white and blue
and when the band plays ‘Hail to the Chief’
oh, they point the cannon at you, Lord

It ain’t me, it ain’t me
I ain’t no Senator’s son
it ain’t me, it ain’t me
I ain’t no fortunate one, no

Some folks are born silver spoon in hand
Lord, don’t they help themselves, oh
but when the tax men come to the door
Lord, the house look a like a rummage sale, yes

It ain’t me, it ain’t me
I ain’t no millionaire’s son, no, no
it ain’t me, it ain’t me
I ain’t no fortunate one, no


Yeah, some folks inherit star spangled eyes
oh, they send you down to war, Lord
and when you ask them, – How much should we give? –
oh, they only answer, more, more, more, yoh

It ain’t me, it ain’t me
I ain’t no military son
it ain’t me, it ain’t me
I ain’t no fortunate one”.

It ain’t me, it ain’t me
I ain’t no fortunate one, no, no, no
it ain’t me, it ain’t me
I ain’t no fortunate son, no, no”.

————————————————

Traduzione.

“Certa gente è nata per sventolare la bandiera
oh, sono rossi, bianchi e blu
e quando la banda suona ‘Hail to the Chief’ (*)
puntano il cannone contro di te, oh Signore

Non io, non io
io non sono un figlio di un senatore,
no, non io, non io
io non sono uno fortunato, no

Certa gente è nata con la camicia
Dio, non si fanno mancare nulla
Ma quando l’esattore delle tasse bussa alla loro porta
Dio, la loro casa sembra una svendita di roba usata

Non io, non io
io non sono figlio di un milionario. no
non io, non io
io non sono un figlio fortunato, no

Certa gente è nata con occhi che luccicano di stelle
e ti spedisce giù in guerra
e quando chiedi loro : – Quanto dovremmo dare? –
rispondono solo – di più, di più, di più, di più, di più –

Non io, non io
io non sono figlio dell’esercito, no
non io, non io
io non sono uno fortunato, no

Non io, non io
io non sono un figlio fortunato, no
non io, non io
io non sono un figlio fortunato, no”.

(Traduzione a cura di Francesco Komd)

————————————————

Note.

(*) Hail to the Chief è una marcia associata in particolare con il Presidente degli Stati Uniti d’America. La sua esecuzione accompagna il Presidente in molte apparizioni pubbliche. Per le principali occasioni ufficiali il brano viene generalmente eseguito dalla Banda della Marina degli Stati Uniti o da quella di un’altra forza militare (Wikipedia, voce Hail to the Chief).

————————————————

Creedence Clearwater Revival, Fortunate Son – 2:19
(John Fogerty)
Album: Willy and the Poor Boys (1969)
Singolo: “Fortunate Son / Down on the Corner” (1969)

Brano inserito nella colonna sonora dei film Forrest Gump (1994) diretto da Robert Zemeckis, con Tom Hanks e Robin Wright; Die Hard – Vivere o morire (2007, tit. orig. Live Free or Die Hard) diretto da Len Wiseman, con Bruce Willis e Justin Long; Battleship (2012) diretto da Peter Berg, con Taylor Kitsch, Alexander Skarsgård; Rihanna e Brooklyn Decker (titoli di coda); The Suicide Squad – Missione suicida (2007, tit. orig. The Suicide Squad) diretto da James Gunn, con Idris Elba, John Cena e Margot Robbie; Trafficanti (2016, tit. orig. War Dogs) diretto da Todd Phillips, con Jonah Hill, Miles Teller e Ana de Armas; Home Team (2022, Stati Uniti) diretto da Charles Kinnane e Daniel Kinnane, con Taylor Lautner e Rob Schneider.

Brano inserito nella rassegna Colonne Sonore di InfinitiTesti.

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Significato e citazioni.

Fortunate Son è una canzone dei Creedence Clearwater Revival, pubblicata nel 1969. È stata precedentemente pubblicata come singolo, insieme a “Down on the Corner“, nel settembre 1969. Divenne presto un inno del movimento contro la guerra e un simbolo espressivo dell’opposizione della controcultura al coinvolgimento militare degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam e della solidarietà con i soldati che la combattevano. La canzone è stata ampiamente descritta nelle rappresentazioni della cultura pop della guerra del Vietnam e del movimento contro la guerra.

La canzone raggiunse la posizione numero 14 nelle classifiche degli Stati Uniti il 22 novembre 1969, la settimana prima che Billboard cambiasse la sua metodologia sui successi a doppia faccia. Le tracce si unirono per salire al numero 9 la settimana successiva, sulla strada per raggiungere il numero 3 altre tre settimane dopo, il 20 dicembre 1969. Ha vinto il premio RIAA Gold Disc nel dicembre 1970. Pitchfork Media lo ha inserito al numero 17 nella sua lista delle “200 migliori canzoni degli anni 1960”. Rolling Stone lo mise al numero 99 nella sua lista delle “500 migliori canzoni di tutti i tempi”. Nel 2013, la canzone è stata aggiunta al National Recording Registry dalla Library of Congress per essere “culturalmente, storicamente o esteticamente significativa”.

La canzone, pubblicata durante il periodo di picco del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, non è esplicita nella sua critica a quella guerra in particolare, piuttosto, “parla più all’ingiustizia della classe che alla guerra stessa”, secondo il suo autore, John Fogerty. “È il vecchio detto sugli uomini ricchi che fanno la guerra e gli uomini poveri che devono combatterli”. Nel 2015, durante lo show televisivo The Voice, ha anche detto: “I pensieri dietro questa canzone erano un sacco di rabbia. C’era la guerra del Vietnam in corso … Ora sono stato arruolato e mi stanno facendo combattere, e nessuno ha effettivamente definito il perché. Tutto questo stava bollendo dentro di me e mi sono seduto sul bordo del mio letto e mi è uscito: “Non sono io, non sono io, non sono il figlio di nessun senatore!” Sai, ci sono voluti circa 20 minuti per scrivere la canzone”.

Secondo le sue memorie del 2015, Fogerty stava pensando a David Eisenhower, il nipote del presidente Dwight D. Eisenhower, che sposò Julie Nixon, la figlia dell’allora presidente eletto Richard Nixon nel 1968, quando scrisse “Fortunate Son“. Eisenhower trascorse tre anni nell’esercito, la maggior parte dei quali come ufficiale a bordo della USS Albany nel Mar Mediterraneo: “Fortunate Son non è stato davvero ispirato da nessun evento. Julie Nixon usciva con David Eisenhower. Sentiresti parlare del figlio di questo senatore o di quel membro del Congresso a cui è stato dato un rinvio dall’esercito o una posizione scelta nell’esercito. Sembravano privilegiati e, che gli piacesse o no, queste persone erano simboliche nel senso che non venivano toccate da ciò che i loro genitori stavano facendo. Non sono stati colpiti come il resto di noi”.

Il critico di Ultimate Classic Rock Bryan Wawzenek ha valutato il testo di “Fortunate Son” come il più grande di Fogerty, dicendo “Non è solo l’emozione di Fogerty, ma le parole che rendono grande questa canzone. ‘Star-spangled eyes’ è una delle migliori frasi descrittive di tutto il rock and roll, un tocco unicamente americano su occhiali color rosa”.

La canzone è stata ampiamente utilizzata per protestare contro le azioni militari e l’elitarismo in senso più ampio nella società occidentale, in particolare negli Stati Uniti; come ulteriore conseguenza della sua popolarità, è stato persino utilizzato in situazioni completamente estranee, come ad esempio per pubblicizzare blue jeans.

Bruce Springsteen, Dave Grohl e Zac Brown hanno attirato critiche quando hanno eseguito la canzone insieme al Concert for Valor del novembre 2014 a Washington DC. Fogerty, veterano militare, ha difeso la loro scelta.

Da allora la canzone è stata incisa o eseguita da molti artisti. Inizialmente è stata abbracciata nella comunità punk e hardcore con versioni di The Circle Jerks, The Minutemen, DOA e Decry. Fogerty ha registrato una versione della canzone con i Foo Fighters per il suo album del 2013 Wrote a Song for Everyone. Bob Seger and the Silver Bullet Band registrarono la canzone per il loro album del 1986 Like a Rock.

(Wikipedia, voce Fortunate Son)

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Unisciti alla discussione

1 commento

  1. un grande pezzo che è passato come antimilitarista (ma dove?), mentre invece è solo contro quei raccomandati di me##a che si trovano anche negli Stati Uniti, mica solo in Italia: figli di senatori, governatori, ecc. ecc… quelli che riuscivano ad evitare il militare e di finire allo spiedo in Vietnam… non è antimilitarista, è solo antischifo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *