Dik Dik – Viaggio di un poeta (testo)

————————————————

“Lasciò il suo paese all’età di vent’anni
con in tasca due soldi e niente di più
aveva una donna che amava da anni
lasciò anche lei per qualcosa di più

Promise a se stesso di non ritornare
al vecchio paese della sua gioventù
dove nessuno voleva sognare
i campi d’arare e niente di più

Cominciò così a fare il vagabondo
girando paesi e città
cercando fortuna in quartieri del mondo
dimenticando la sua povertà

Un giorno in casa di un grande poeta
trovò dei ragazzi che parlavan di pace
di colpo capì che era quella la meta
che aveva raggiunto per esser felice

Ritornò così a fare il vagabondo
girando paesi e città
voleva portare l’amore nel mondo
ma pensò al paese di molti anni fa


Senza un soldo in tasca tornò ancora verso casa
aveva capito cosa conta di più
davanti alla sua porta c’era lei che lo aspettava
tutto come prima non chiedeva di più”.

————————————————

Dik Dik, Viaggio di un poeta – 3:43
Singolo: “Viaggio di un poeta / Oggi no” (1972)

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Unisciti alla discussione

1 commento

  1. un capolavoro d’altri tempi, ai nostri giorni non è possibile trovare una canzone così: a parte la musicalità, ma il testo e il messaggio sono veramente quanto di più bello si possa trovare nella musica italiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *