Bruce Springsteen – Un commento su If I should fall behind

————————————————

————————————————

Sin dalla sua uscita nel 1992, Lucky Town è sempre stato considerato come un album poco interessante, forse per l’assenza della E-Street Band, sciolta da Springsteen alla fine degli anni Ottanta. In realtà da questo lavoro sono venute fuori, nel tempo, tre tracce memorabili, quasi un mini-concept sull’amore distinto in tre diversi passaggi tematici. In If I should fall behind c’è la promessa, la volontà di dare un futuro ad una relazione importante, pur nella consapevolezza di dover attraversare inevitabili crisi di coppia. In Book of dreams questo amore viene consacrato e reso stabile dal matrimonio. In My beautiful reward si arriva, in un certo senso, alla sua fine.

If I should fall behind è forse una delle canzoni più amate dal Boss, che l’ha proposta nel corso degli anni in molteplici versioni live, tutte con diversi arrangiamenti. Mentre la versione in studio scarseggia, forse, di pathos scenico, quella “molto” acustica (ma non unplugged) di In Concert MTV (1992) è stata riconosciuta quasi unanimamente come la più bella. Sono comunque splendide anche le varianti pubblicate nel Live in New York City del 2001 o l’interpretazione “irlandese” del Live in Dublin del 2007.

La ragione di questa passione è rintracciabile, probabilmente, nel fatto che If I should fall behind è una canzone di amore puro, con una struttura lirica e musicale senza tempo, adattabile ad ogni ambiente o situazione. Un amore capace di conformarsi alle avversità, dove se uno dei due amanti dovesse smarrire la via, la soluzione non è lasciarsi indietro, ma aspettarsi reciprocamente. Un principio ormai quasi eretico, quasi una condanna del narcisismo imperante e dell’individualismo prevalente nella società “tecnologica”, dove le persone si prendono e si lasciano con una facilità disarmante, dove il divorzio e la separazione sono gli strumenti più diffusi per risolvere i problemi coniugali.

E qui forse Bruce ci mette del suo più che in altre occasioni, anche considerata la sua precedente fallimentare esperienza matrimoniale con l’attrice modella Julianne Phillips. Una brutta botta per lui, che influenzerà non poco anche il precedente, criticato Tunnel of love. Ma adesso il Boss ha un nuovo amore, una nuova speranza incarnata nella nuova compagna di vita, una portatrice sana di speranza. E così If I should fall behind diventa un inno al coraggio di affrontare i problemi di coppia, perché “Now everyone dreams of a love lasting and true / But you and I know what this world can do” (Ora tutti sognano un amore duraturo e vero / ma tu ed io sappiamo cosa questo mondo può fare”).


Il brano si conclude appunto con la promessa di amore eterno: lui la sposerà sotto un ramo di quercia, vicino un meraviglioso fiume nella valle di fronte. E si aspetteranno l’un l’altra, senza curarsi di quello che il mondo riserverà loro.

(Ernesto Di Nisio, 28/03/2011)

————————————————

Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa di Bruce Springsteen.

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *