Beatles – When I’m Sixty-four (testo e traduzione)

————————————————

Testo.

“When I get older, losing my hair
many years from now
will you still be sending me a valentine
birthday greetings, bottle of wine
if I’d been out till quarter to three
would you lock the door
will you still need me
will you still feed me
when I’m sixty-four

You’ll be older too
and if you say the word
I could stay with you

I could be handy mending a fuse
when your light have gone
you can knit a sweater by the fireside
sunday mornings, go for a ride
doing the garden, digging the weeds
who could ask for more
will you still need me
will you still feed me
when I’m sixty-four

Every summer we can rent a cottage
on the Isle of Wight, if it’s not too dear
we shall scrimp and save
grandchildren on your knee
Vera, Chuck, and Dave


Send me a postcard, drop me a line
stating point of view
indicate precisely what you mean to say
yours sincerely wasting away
give me your answer fill in a form
mine for evermore
will you still need me
Will you still feed me
when I’m sixty-four”.

————————————————

Traduzione.

“Quando diventerò vecchio e perderò i capelli
da qui a molti anni
mi manderai ancora una lettera per San Valentino
una bottiglia di vino con gli auguri di compleanno?
Se stessi fuori fino alle tre meno un quarto
chiuderesti la porta a chiave?
Avrai ancora bisogno di me
mi preparerai ancora da mangiare
quando avrò sessantaquattro anni?

Anche tu sarai invecchiata
e se solo dirai una parola
potrei restare con te

Potrei rendermi utile, aggiustare un fusibile
quando ti salta la luce
tu puoi fare un maglione vicino al camino
andare in giro la domenica mattina
curare il giardino, estirpare le erbacce
chi potrebbe chiedere di più?
Avrai ancora bisogno di me
mi preparerai ancora da mangiare
quando avrò sessantaquattro anni?

Ogni estate potrei affittare una villetta
all’Isola di Wight, se non è troppo cara
faremo economie e risparmieremo
nipotini sulle ginocchia
Vera, Chuck e Dave

Mandami una cartolina, butta giù due righe
chiarendo il tuo punto di vista
indica precisamente cosa intendi dire
sinceramente tuo, aspetto con ansia
dammi una risposta, riempi il modulo
mia per sempre
avrai ancora bisogno di me
mi preparerai ancora da mangiare
quando avrò sessantaquattro anni?”.

(Traduzione a cura di Francesco Komd)

————————————————

Beatles, When I’m Sixty-Four – 2:37
(John Lennon, Paul McCartney)
Album: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (1967)

Brano inserito nella colonna sonora del film Il mondo secondo Garp (1982, tit. orig. The world according to Garp, tratto dall’omonimo romanzo di John Irving) diretto da George Roy Hill, con Robin Williams e Glenn Close.

Brano inserito nella rassegna Colonne Sonore di InfinitiTesti.

Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa dei Beatles.

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Cover.

1. John DenverWhen I’m Sixty-Four (1969, testo e traduzione)

————————————————

Citazioni.

When I’m Sixty-Four è una canzone dei Beatles, scritta da Paul McCartney (ma co-accreditata anche a John Lennon) e pubblicata nel 1967 sull’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. È cantata da un giovane uomo alla sua amante, e parla dei piani di lui di invecchiare insieme a lei. Sebbene il tema riguardi appunto l’invecchiamento, questa è una delle prime canzoni scritte da McCartney quando aveva appena 16 anni. Il tono della canzone si rifà alle atmosfere da music-hall della musica popolare inglese d’anteguerra, sulla falsariga di quelle di George Formby e alle “cartoline dalla spiaggia” di Donald McGill, ma in realtà è una delle prime composizioni di McCartney e veniva già suonata sul palco dal gruppo, ai tempi in cui si esibivano nei club, come riempitivo quando il sistema di amplificazione si guastava. L’autore la rispolverò in occasione del sessantaquattresimo compleanno di suo padre, Jim McCartney, il 2 luglio 1966 e fu quindi inserita nelle sedute di registrazione di Sergeant Pepper. George Martin, storico produttore dei Beatles, fornisce una curiosa interpretazione della canzone. Nel suo libro di memorie sulla lavorazione dell’album Sgt. Pepper’s, intitolato Summer of love – The making of Sgt. Pepper, Martin definisce il brano: «un film dell’orrore, la visione personale di Paul dell’inferno». Con queste parole Martin, intendeva riferirsi alla paura d’invecchiare dell’allora giovane Beatle, esorcizzata sotto forma di canzone garbatamente ironica”.

Il brano venne inciso il 6 dicembre 1966, nel corso di una delle prime sessioni in studio per l’ancora senza nome nuovo album del gruppo che sarebbe poi diventato Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band. Nella canzone sono presenti molteplici sovraincisioni, inclusi la parte vocale solista di McCartney (8 dicembre) e i cori in sottofondo da parte di McCartney, Lennon, e George Harrison (20 dicembre). La parte di clarinetto venne registrata il 21 dicembre. Nello studio di registrazione, l’esecuzione vocale di McCartney fu intenzionalmente trasposta di mezzo tono per far sembrare più giovane la voce del cantante, e dare un aspetto maggiormente adolescenziale alla performance canora.

(Wikipedia, voce When I’m Sixty-Four)

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *