————————————————
“La prima classe costa mille lire
la seconda cento, la terza dolore e spavento
e puzza di sudore dal boccaporto
e odore di mare morto.
Sior Capitano mi stia a sentire
ho belle e pronte le mille lire
in prima classe voglio viaggiare
su questo splendido mare.
Ci sta mia figlia che ha quindici anni
ed a Parigi ha comprato un cappello
se ci invitasse al suo tavolo a cena
come sarebbe bello.
E con l’orchestra che ci accompagna
con questi nuovi ritmi americani
saluteremo la Gran Bretagna
col bicchiere tra le mani.
E con il ghiaccio dentro al bicchiere
faremo un brindisi tintinnante
a questo viaggio davvero mondiale
a questa luna gigante.
Ma chi l’ha detto che in terza classe
che in terza classe si viaggia male
questa cuccetta sembra un letto a due piazze
ci si sta meglio che in ospedale.
A noi cafoni ci hanno sempre chiamati
ma qui ci trattano da signori
che quando piove si può star dentro
ma col bel tempo veniamo fuori.
Su questo mare nero come il petrolio
ad ammirare questa luna metallo
e quando suonano le sirene
ci sembra quasi che canti il gallo.
Ci sembra quasi che il ghiaccio
che abbiamo nel cuore
piano piano si vada a squagliare
in mezzo al fumo di questo vapore
di questa vacanza in alto mare.
E gira gira gira gira l’elica
e gira gira che piove e nevica
per noi ragazzi di terza classe
che per non morire si va in America.
E il marconista sulla sua torre
le lunghe dita celesti nell’aria
riceveva messaggi d’auguri
per questa crociera straordinaria.
E trasmetteva saluti e speranze
in quasi tutte le lingue del mondo
comunicava tra Vienna e Chicago
in poco meno di un secondo.
E la ragazza di prima classe
innamorata del proprio cappello
quando la sera lo vide ballare
lo trovò subito molto bello.
Forse per via di quegli occhi di ghiaccio
così difficili da evitare
pensò – Magari con un po’ di coraggio
prima dell’arrivo mi farò baciare -.
E com’è bella la vita stasera
tra l’amore che tira e un padre che predica
per noi ragazze di terza classe
che per non sposarci si va in America
per noi ragazze di terza classe
che per non sposarci si va in America”.
————————————————
Francesco De Gregori, Titanic – 4:17
(Francesco De Gregori)
Album: Titanic (1982)
Album: Catcher in the Sky (1990, live)
Album: Il bandito e il campione (1993, live)
Album: La valigia dell’attore (1997, live)
Album: Work in Progress (2010, live, Lucio Dalla e Francesco De Gregori)
Brano inserito nella rassegna Canzoni dedicate agli eventi storici di InfinitiTesti.
Per altri testi, approfondimenti e commenti, guarda la discografia completa di Francesco De Gregori.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Significato e citazioni.
“La seconda canzone della trilogia è quella dove è più evidente la metafora sociale, con la divisione in classi che accomuna la nave alla società; numerose nel testo le allusioni all’iceberg che affonderà la nave: «e con il ghiaccio dentro al bicchiere / faremo un brindisi tintinnante» […] «ci sembra quasi che il ghiaccio che abbiamo nel cuore / piano piano si vada a squagliare» […] «forse per via di quegli occhi di ghiaccio / cosi difficili da evitare». Musicalmente ha un arrangiamento molto vivace ed orecchiabile con influssi sudamericani, e che nella parte ritmica ricorda Buenos Aires, brano presente nell’album precedente, Viva l’Italia“.
(Wikipedia, voce Titanic (album Francesco De Gregori))
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————