Chico Buarque – Samba de Orly (testo e traduzione)

————————————————

“Vai meu irmão
pega esse avião
você tem razão
de correr assim
desse frio
mas beija
o meu Rio de Janeiro
antes que um aventureiro
lance mão

Pede perdão
pela duração
dessa temporada
mas não diga nada
que me viu chorando
e pros da pesada
diz que eu vou levando
vê como é que anda
aquela vida à toa
e se puder me manda
uma notícia boa”.

————————————————

Traduzione.

“Vai, fratello
prendi questo aereo
hai ragione
a voler fuggire così
da questo freddo
ma bacia
la mia Rio de Janeiro
prima che un avventuriero
vi metta sopra le mani (1)

Chiedi perdono
per la durata
di questo periodo
ma non dire mai
che mi hai visto piangere
e ai potenti
digli che tiro avanti
vedi come vanno le cose
in questa vita alla deriva
e se puoi mandami
una notizia buona”.


(Traduzione a cura di Giuliano Lotti)

————————————————

Note.

(1) Lance mão (“lanciare la mano”): utilizzare illecitamente qualcosa per i propri fini.

————————————————

Chico Buarque, Samba de Orly – 2:46
(Chico Buarque, Toquinho, Vinícius de Moraes)
Album: Construção (1971)

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Riferimenti.

Questa canzone venne scritta nel 1970, quando Chico Buarque era esule in Italia per sfuggire alla dittatura militare instauratasi in Brasile dopo il colpo di stato militare del ’64. Originariamente, il testo conteneva tre versi scritti da Vinicius de Moraes, “Chiedi perdono / per la mancanza / un po’ forzata”, ma vennero cassati dalla censura e sostituiti con i più neutri “Chiedi perdono / per la durata / di questo periodo”. In questo modo, Vinicius de Moraes compare tra gli autori benché la versione definitiva della canzone non contenga niente di suo. In merito a questo contributo di Moraes, il sito internet ufficiale (e pessimo) di Chico Buarque fornisce due versioni differenti. Secondo una versione, il giorno prima di rientrare in Brasile, Toquinho (autore della musica) si recò a casa di Chico per fargli sentire un samba (senza testo) che aveva appena composto. Sarebbe stato a quel punto che Toquinho ebbe il coraggio di annunciare all’amico che partiva per il Brasile, e questi avrebbe composto sul momento il testo di quella che sarebbe divenuta “Samba de Orly“. Successivamente, quando l’LP “Construção” era in fase di registrazione, Chico Buarque avrebbe invitato Vinicius ad aiutarlo con il testo di “Samba de Orly“, e il poeta avrebbe scritto i tre versi poi censurati. Secondo l’altra versione, il giorno stesso della partenza per il Brasile, come regalo di saluto Toquinho avrebbe dato a Chico un biglietto con su scritto i tre versi di Moraes. Come che siano andate effettivamente le cose, rimane la straordinaria abilità di Chico Buarque di cantare con tanta dolcezza un evento doloroso.

(Giuliano Lotti, 8 agosto 2014)

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Giuliano Lotti
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *