Equipe 84 – Nel cuore, nell’anima (testo)

————————————————

Testo.

“Nel mio cuor, nell’anima
c’è un prato verde che mai
nessuno ha mai calpestato, nessuno
se tu vorrai conoscerlo
cammina piano perché
nel mio silenzio
anche un sorriso può far rumore

Nel mio cuor, nell’anima
tra fili d’erba vedrai
ombre lontane di gente sola
che per un attimo è stata qui
e che ora amo perché
se n’è andata via
per lasciare posto a te
per lasciare posto a te”.

————————————————

Equipe 84, Nel cuore, nell’anima – 2:49
(Lucio Battisti, Mogol)
Singolo: “Nel cuore, nell’anima / Ladro” (1967)


Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Altre versioni.

1. Lucio BattistiNel cuore, nell’anima (1969, testo)

————————————————

Citazioni.

“L’arrangiamento di un brano come Nel cuore, nell’anima non può non aver subito l’influenza di Eleanor Rigby dei Beatles. All’Equipe 84 (e a Vandelli in particolare) è sempre piaciuto ascoltare le produzioni estere per cogliere suggerimenti e soluzioni tecniche, da sperimentare poi in sala d’incisione. Il brano era destinato in un primo momento ai Dik Dik; ma, dopo l’exploit di 29 settembre, Mogol (litigando con i discografici e con gli stessi Dik Dik che avevano già registrato la canzone) pensa di affidarlo all’Equipe, sperando di ripeterne il successo.

Vandelli decide di eliminare le chitarre e utilizzare per l’arrangiamento una sezione d’archi (suonata per l’occasione da dodici professori della Scala di Milano), con il supporto ritmico dei soli basso e batteria; la struttura del brano viene modificata, eliminando la strofa e partendo con un crescendo strumentale che introduce direttamente al ritornello. Le vendite non furono entusiasmanti, ma il risultato dal punto di vista artistico fu fondamentale: era nato il primo pezzo italiano di rock sinfonico. Sul lato B del 45 giri un altro brano sperimentale (Ladro, ancora firmato da Mogol-Battisti), in cui l’Equipe, sempre alla maniera dei Beatles, si cimenta con strumenti indiani quali sitar e tampoura. In questo brano si può ascoltare Battisti stesso in alcuni interventi, come seconda voce assieme a Vandelli. Solo un anno e mezzo dopo conosceremo Nel cuore, nell’anima come concepito in origine: nel primo album di Lucio Battisti, il brano verrà proposto nell’arrangiamento creato per i Dik Dik e da loro stessi eseguito”.

(Orlando R. su Hitparadeitalia.it)

————————————————

Nel cuore, nell’anima è un brano musicale scritto da Mogol e Lucio Battisti, pubblicato nel settembre del 1967 dall’Equipe 84 nel singolo Nel cuore nell’anima/Ladro. L’autore la inciderà nel 1969 includendola nel suo primo LP Lucio Battisti.

Nello stesso anno venne pubblicata la versione dei Dik Dik nell’album Il primo giorno di primavera e altri successi.

La canzone scritta da Mogol-Battisti era destinata ai Dik Dik, tuttavia a seguito del grande successo, conseguito con 29 settembre, Mogol lo vuole affidare all’Equipe, sperando di ripeterne il successo.

L’arrangiamento musicale in stile baroque pop fu realizzato da Maurizio Vandelli, sulla falsariga di Eleanor Rigby dei Beatles, uscita nell’agosto del 1966 con l’arrangiamento di sir George Martin eseguito da un doppio quartetto d’archi. Nel nostro caso il brano è accompagnato dall’orchestra della Scala diretta da Detto Mariano. La foto di copertina è opera di Mario Schifano.

(Wikipedia, voce Nel cuore, nell’anima)

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini e Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *