————————————————
“Oh, a storm is threat’ning
my very life today
if I don’t get some shelter
oh yeah, I’m gonna fade away
War, children, it’s just a shot away
it’s just a shot away
war, children, it’s just a shot away
it’s just a shot away
Oh, see the fire is sweepin’
my very street today
burns like a red coal carpet
mad bull lost its way
War, children, it’s just a shot away
it’s just a shot away
war, children, it’s just a shot away
it’s just a shot away
Rape, murder!
It’s just a shot away
it’s just a shot away
Rape, murder!
it’s just a shot away
it’s just a shot away
Rape, murder!
it’s just a shot away
it’s just a shot away
The floods is threat’ning
my very life today
gimme, gimme shelter
or I’m gonna fade away
War, children, it’s just a shot away
it’s just a shot away
it’s just a shot away
it’s just a shot away
it’s just a shot away
I tell you love, sister
it’s just a kiss away
it’s just a kiss away
it’s just a kiss away
it’s just a kiss away
it’s just a kiss away
kiss away, kiss away”.
————————————————
The Rolling Stones, Gimme shelter – 4:37
(Mick Jagger, Keith Richards)
Album: Let it bleed (1969)
Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa dei Rolling Stones.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Citazioni.
“Gimme Shelter è un brano musicale del gruppo rock britannico The Rolling Stones. Fu pubblicata per la prima volta come traccia di apertura dell’album del 1969 Let It Bleed. Benché il titolo del brano appaia scritto come Gimmie Shelter sul retro della copertina dell’album, viene comunemente accreditata come “Gimme” Shelter, anche nei successivi dischi dei Rolling Stones. Nonostante la canzone non sia mai stata pubblicata su singolo, Gimme Shelter è da sempre considerata una delle canzoni più rappresentative della carriera del gruppo ed in generale della musica rock, al punto che la rivista Rolling Stone ha classificato il brano alla posizione 38 della lista delle 500 migliori canzoni della storia. Il critico musicale statunitense Greil Marcus, nella sua recensione di Let It Bleed del dicembre 1969 apparsa su Rolling Stone, così definì il brano: «Gimmie Shelter è una canzone sulla paura; che probabilmente servirà, meglio di qualsiasi altra cosa scritta quest’anno, come passaggio diretto verso il futuro dei prossimi anni».
Composta da Mick Jagger e Keith Richards, Gimme Shelter nacque dagli sforzi congiunti del cantante e del chitarrista che lavorarono in stretta collaborazione per la riuscita del brano. Richards aveva iniziato a lavorare alla caratteristica introduzione della traccia a Londra mentre Jagger era via per le riprese del film Sadismo. La canzone è un rock in mid-tempo introdotto dalla chitarra ritmica di Richards, seguita dalla parte vocale di Jagger. Circa il periodo nel quale si svolsero le sedute di registrazione per Let It Bleed, Jagger disse in una intervista del 1995 alla rivista Rolling Stone: «Beh, era un periodo molto, molto violento. La guerra del Vietnam. Violenza dappertutto, scontri, incendi, saccheggi e disordini. E il Vietnam non era una guerra come la conoscevamo in senso convenzionale… Gimme Shelter è quel tipo di canzone da “fine del mondo”, davvero. È l’apocalisse; come lo era l’intero album» (Mick Jagger, 1995). Aggiungendo poi, nel 2012: «Era un pezzo molto paranoico sul mondo che ti crolla addosso, e quindi sul trovare riparo dagli eventi… Quando è stato registrato, all’inizio del ’69 o qualcosa del genere, era un’epoca di guerra e di tensione, e tutto questo confluì nella canzone» (Mick Jagger, 2012).
Nella traccia Jagger duetta con la cantante soprano Merry Clayton. A proposito della sua partecipazione al brano, Jagger raccontò nel libro del 2003 According to the Rolling Stones: «L’utilizzare una voce femminile in Gimme Shelter fu un’idea del produttore [Jimmy Miller]. Fu uno di quei momenti del tipo “ci starebbe bene una ragazza in questo pezzo – chiamiamone una al telefono”». La Clayton fornì una performance da brividi nella canzone, e uno dei momenti più famosi nel brano, dopo un assolo da parte di Richards, è proprio la parte dove la cantante urla: «Rape, murder! It’s just a shot away, It’s just a shot away!», per poi prodursi in altri potenti acuti. Lei e Jagger terminano la canzone all’unisono con la strofa: «Love, sister, it’s just a kiss away». L’apporto vocale dato dalla Clayton a Gimme Shelter rimane a tutt’oggi uno dei maggiori e migliori contributi femminili a una canzone dei Rolling Stones.
A circa 2:59 della traccia, la voce della Clayton si spezza due volte nello spazio di pochi secondi a causa della potenza e dell’intensità del suo canto; la prima volta durante il secondo ritornello, alla parola “shot” dell’ultima strofa, e poi ancora durante la prima frase della terza ed ultima strofa del ritornello, arrivata alla parola “murder”, dopodiché si può sentire Jagger prorompere in un «Whoo!» di ammirazione in risposta alla carica emozionale della Clayton. Al ritorno a casa, la cantante ebbe un aborto spontaneo, attribuito da alcune fonti allo sforzo eccessivo impiegato per raggiungere le note più acute.
La prima versione della canzone venne registrata in una grande sala agli Olympic Studios di Londra tra febbraio e marzo 1969; la successiva versione con la Clayton fu incisa e perfezionata a Los Angeles ai Sunset Sound Studios e agli Elektra Studios nell’ottobre e novembre dello stesso anno. Nicky Hopkins suona il piano; il produttore Jimmy Miller le percussioni; Keith Richards la chitarra ritmica; Charlie Watts la batteria; Bill Wyman il basso; Jagger suona l’armonica e canta. Brian Jones non era presente durante le sessioni per la canzone”.
(Wikipedia, voce Gimme Shelter (brano musicale))
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————