————————————————
“”Pronti, partenza, via”
Parcheggi abusivi, applausi abusivi
villette abusive, abusi sessuali abusivi
tanta voglia di ricominciare abusiva.
Appalti truccati, trapianti truccati
motorini truccati che scippano donne truccate
il visagista delle dive è truccatissimo.
Papaveri e papi, la donna cannolo
una lacrima sul visto
Italia sì, Italia no.
Italia sì, Italia no
Italia bum, la strage impunita
puoi dir di sì, puoi dir di no
ma questa è la vita
prepariamoci un caffè
non rechiamoci al caffé
c’è un commando che ci aspetta
per assassinarci un po’.
Commando sì, commando no
commando omicida
Commando pam
commando prapapapapam
ma, se c’è la partita
il commando non ci sta
e allo stadio se ne va
sventolando il bandierone
non più il sangue scorrerà.
Infetto sì? Infetto no?
Quintali di plasma
primario sì, primario dai
AAAAH! Primario fantasma
Io fantasma non sarò, e al tuo plasma dico no
se dimentichi le pinze fischiettando ti dirò
“Fi fi fi fi fi fi fi fi, ti devo una pinza
Fi fi fi fi fi fi fi fi, ce l’ho nella panza”.
Viva il crogiuolo di pinze
viva il crogiuolo di panze. Eh!
Quanti problemi irrisolti
ma un cuore grande così.
Italia sì, Italia no
Italia gnamme, se famo du’ spaghi
Italia sob, Italia prot
la terra dei cachi
una pizza in compagnia
una pizza da solo
un totale di due pizze
e l’Italia è questa qua.
Fufafifì, fufafifì, Italia evviva
Squerellerellèsh, catarapàrupai
Italia perfetta, perepepé nainananai
una pizza in compagnia, una pizza da solo
in totale molto pizzo ma l’Italia non ci sta.
Italia sì, Italia no, scurcurrillu, currillo
Italia sì: ué
Italia no, spereffère fellecche
Ué, ué, ué, ué, ué
Perché la terra dei cachi è la terra dei cachi”.
————————————————
Elio e le Storie Tese, La terra dei cachi – 4:09
(Stefano Belisari, Rocco Tanica, Faso, Cesareo)
Album: Eat the Phikis (1996)
Album: Supersanremo 1996 (1996, raccolta, AA.VV.)
Album: Del meglio del nostro meglio Vol. 1 (1997, raccolta)
Brano inserito nella rassegna I luoghi del cuore di InfinitiTesti.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Significato e citazioni.
“La terra dei cachi (di Belisari, Conforti, Civaschi, Fasani) è la canzone cantata da Elio e le Storie Tese al Festival di Sanremo 1996, classificatasi al secondo posto nella classifica finale e vincitrice del premio della critica. Prima nelle classifiche temporanee fino all’ultima serata, il secondo posto nell’ultima provocò molte polemiche su presunte irregolarità del voto, confermate dalle indagini dei carabinieri che confermarono che La terra dei cachi era stata la canzone più votata. Il testo racconta la vita e le abitudini dell’Italia travolta da scandali su scandali (il pizzo, episodi criminali mai puniti, la malasanità) e piena di comportamenti che caratterizzano il cittadino italiano nel mondo, come la passione per il calcio, la pizza e gli spaghetti. La canzone, nella versione studio, fu inizialmente pubblicata solamente nella compilation Supersanremo 1996, per poi essere reincisa sulla raccolta (contenente inediti e new release dei loro successi) Del meglio del nostro meglio Vol. 1. Sull’album Eat the Phikis compare la versione live cantata a Sanremo durante la serata finale del festival.
Già a Sanremo ’96 il gruppo suonò una versione velocizzata e quasi integrale della canzone, in 55 secondi, per arginare l’obbligo di esisibirsi in un solo minuto. Questa versione, in Eat the phikis venne chiamata Neanche un minuto di non caco (titolo che è una citazione evidente della canzone di Mogol e Lucio Battisti Neanche un minuto di ‘non amore’). Ne furono pubblicati due singoli: La terra dei cachi – Prezioso remix e La terra dei cachi (The Rimini Tapes). Questi ultimi riproponevano la canzone in versioni differenti. La terra dei cachi (The Rimini Tapes) fu arrangiata in versione liscio ed eseguita con l’Orchestra Casadei. Il singolo contiene La terra dei cachi (The Rimini Tapes), dove a cantare è in prevalenza Moreno Conficconi, una delle voci principali dell’Orchestra: quindi si trova Gli occhiali dell’amore (poi inclusa in Peerla), registrato a Bolzano durante un concerto del 1990, e Mambo Italiano, arrangiata da Casadei e interpretata dalla voce femminile al seguito dell’artista romagnolo. La canzone venne inoltre stampata per i juke-box su 45 giri, con sul lato B il brano Non è amore della cantante Mara, della stessa casa discografica del gruppo, prodotta da Cesareo”.
(Wikipedia, voce La terra dei cachi)
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini e Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————