Gianni Morandi – C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones (testo)

————————————————

“C’era un ragazzo che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones
girava il mondo
veniva dagli Stati Uniti d’America.

Non era bello ma accanto a sé
aveva mille donne se
cantava Help e Ticket to ride
o Lady Jane o Yesterday.

Cantava Viva la libertà
ma ricevette una lettera
la sua chitarra mi regalò
fu richiamato in America.

Stop coi Rolling Stones
stop coi Beatles, stop
gli han detto vai nel Vietnam
e spara ai Vietcong…

C’era un ragazzo che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones
girava il mondo, ma poi finì
a far la guerra nel Vietnam.


Capelli lunghi non porta più
non suona la chitarra ma
uno strumento che sempre dà
la stessa nota ratatatà.

Non ha più amici, non ha più fans
vede la gente cadere giù
nel suo paese non tornerà
adesso è morto nel Vietnam.

Stop coi Rolling Stones
stop coi Beatles, stop
nel petto un cuore più non ha
ma due medaglie o tre…”.

————————————————

Gianni Morandi, C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones – 3:10
(Franco Migliacci, Mauro Lusini)
Album: Gianni 4 (1967)

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Cover.

1. Engenheiros do HawaiiEra um garoto que como eu amava os Beatles e os Rolling Stones (1990, versione in portoghese, testo e traduzione)

————————————————

Citazioni.

C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te è un singolo di Gianni Morandi, pubblicato nel 1966 che raggiunge la prima posizione per due settimane nel 1967. La copertina raffigura Morandi seduto che ascolta l’autore di C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones, Mauro Lusini, mentre suona la chitarra. Gli arrangiamenti delle due canzoni, entrambe molto note, sono curati da Ennio Morricone. Si tratta di una canzone scritta da Franco Migliacci e Mauro Lusini per il testo e dal solo Lusini per la musica, e presentata da Morandi al Festival delle Rose 1966 in abbinamento con la versione dell’autore. Successivamente all’esibizione di Morandi e Lusini al Festival Delle Rose, la RCA Italiana ritira il disco interpretato da Morandi dalla vendita sostituendolo con uno dalla copertina, numero di catalogo e lato B identico al precedente e con l’abituale arrangiamento, sempre di Morricone, che possiamo oggi ascoltare nelle compilation di Morandi, con un genere meno beat, più melenso e con l’introduzione dell’armonica a bocca non presente nell’arrangiamento precedente. I due dischi si differenziano per il numero della matrice impresso sul vinile. La prima edizione, più rara e ricercata dai collezionisti del vinile, recava il numero di matrice RKAW 23327, quella successiva RKAW 23363. Oltre alle due versioni del 1966 ne esiste una terza, sempre cantata da Gianni Morandi ma nel 1998. Questa versione è inclusa nell’album 30 volte Morandi, gli arrangiamenti sono curati da Andrea e Paolo Amati“.
Oltre all’incisione di Lusini, uscita in contemporanea con quella di Morandi nel 1966, il brano è stato interpretato in seguito in Italia da Lucio Dalla, da Fiorello, che nel 1992 la inserisce nell’album Nuovamente falso, imitando la voce di Morandi e da Claudio Baglioni. Il brano è stato inciso da vari artisti stranieri: Joan Baez ha cantato il brano in italiano, e una versione tradotta in portoghese (dal titolo Era um Garoto que Como Eu Amava os Beatles e os Rolling Stones) è stata portata al successo in Brasile dalle bande Os Incríveis nel 1968, Engenheiros do Hawaii nel 1990 e KLB nel 2007. In Grecia venne ripresa lo stesso anno dal gruppo dei We Five (in cui militava un giovanissimo Demis Roussos) tradotta in greco Kapoio agori opos ego latreve“.

(Wikipedia, voce C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te)

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *