————————————————
“There must be some way out of here”
said the joker to the thief
“There’s too much confusion
I can’t get no relief
businessmen, they drink my wine
plowmen dig my earth
none of them along the line know
what any of it is worth.”
“No reason to get excited”
the thief, he kindly spoke
“There are many here among us
who feel that life is but a joke
but you and I, we’ve been through that
and this is not our fate
so let us not talk falsely now
the hour is getting late”.
All along the watchtower
princes kept the view
while all the women came and went
barefoot servants, too.
Outside in the distance a wildcat did growl
two riders were approaching
the wind began to howl”.
————————————————
Traduzione.
“Deve esserci una via di scampo”
disse il buffone al ladro
“C’è troppa confusione, sono sconfortato
uomini d’affari bevono il mio vino
contadini con l’aratro scavano la mia terra
nessuno di loro sa a cosa serva tutto questo”
“Non c’è motivo di agitarsi”
il ladro gli parlò gentilmente
“Ci sono molti qui fra noi che pensano
che la vita sia solo uno scherzo
ma noi due ci siamo già passati
e questo non è il nostro destino
e allora parliamo seriamente
il tempo si fa stretto.
Lungo tutta la torre di guardia
i principi stavano in osservazione
mentre tutte le donne andavano
e venivano, e anche i servi scalzi.
Fuori e distante un gatto selvatico ringhiò
due cavalieri si avvicinarono
il vento iniziò ad urlare”.
(Traduzione a cura di Francesco Komd)
————————————————
Bob Dylan, All along the watchtower – 2:31
(Bob Dylan)
Album: John Wesley Harding (1967)
Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa di Bob Dylan.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Citazioni.
“All Along The Watchtower è una canzone che Bob Dylan scrisse per l’album John Wesley Harding, nel 1968. Essa divenne un classico nel repertorio dylaniano e infatti molti artisti ne hanno dato in seguito una loro interpretazione. La canzone è molto semplice sia da eseguire che nella struttura e ha un suono anche abbastanza povero, visto che, tranne che nella intro, la chitarra non accompagna (solo il basso e la batteria lo fanno) con accordi ma esegue solo delle risposte alle frasi del cantante. A provvedere a riempire il suono è invece l’armonica, che suona tra una strofa e l’altra.
Jimi Hendrix registrò una celebre cover della canzone. La versione allucinata che Jimi scrisse per l’album Electric Ladyland suona diversa anche perché Hendrix ha cambiato la tonalità del pezzo, trasportandola da DO#m a DOm, e ha modificato leggermente la sequenza di accordi. La versione di Dylan ha infatti questo giro iniziale: DO#m LA7+(durata: 1 + 3/4) SI7 (1/4), mentre quella di Hendrix: DOm SIb7 LAb7+ SIb7 La versione in studio di Jimi però è l’unica da lui suonata in chiave psichedelica: le altre versioni live, infatti, non presentano più la lirica rallentata. La rivista Rolling Stone ha annoverato infatti al 48º posto della lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone a titolo Jimi Hendrix.
The Edge nel film-concerto Rattle and Hum afferma che è bello poter divertirsi ad inventare durante le tournée. Infatti, sia nel film nominato prima sia nell’omonimo album appare All Along The Watchtower, stavolta in una versione a metà tra quella dylaniana e tra quella hendrixiana. Stavolta la tonalità è in Do, e il giro di accordi parte con quello più acuto, come in quella di Bob Dylan, ma segue un andamento più vicino a quella di Hendrix, così: Re Re Do Sib Sib Do. La struttura della canzone invece risente della mano del gruppo, in particolare l’urlo finale non era presente in nessuna delle versioni già citate. Tuttavia, la versione qui citata fu improvvisata, dal momento che la band -come si può vedere nel film- la provò nel camper pochi minuti prima di eseguirla sul palco. Anche se All Along The Watchtower fu suonata dagli U2 per la prima volta in un concerto del Boy Tour (01/02/1981, Londra), la “vera” versione di questa canzone da parte del gruppo irlandese è quella che proposero lungo tutti e 47 i concerti del LoveTown Tour del 1989. Tale versione riprende il giro d’accordi di cui sopra, mentre differisce dall’esecuzione presente su Rattle And Hum per il cantato, non più aggressivo e urlato, ma più trascinato e greve, e per l’eliminazione dei versi improvvisati “All I got is a red guitar/Three chords and the truth“. Il testo cantato è pari pari quello di Bob Dylan (su Rattle And Hum sono assenti i versi “Outside in the distance/a wild cat did growl/Two riders were approaching/The wind began to howl“), mentre in coda Bono spesso aggiungeva snippet di canzoni o di testi letterari, come In God’s Country (da The Joshua Tree) o Sulla Strada di Jack Kerouac. Un esempio di questa versione si può trovare nell’album dal vivo Live From Point Depot, rilasciato per il mercato digitale nel 2004.
Le altre interpretazioni della canzone seguono molto più spesso la versione hendrixiana della canzone e spesso infatti vengono presentate come cover di Hendrix, anche se alcune eccezioni, come quella di Neil Young, (che l’ha eseguita anche insieme a Bruce Springsteen o Pearl Jam) sono ancora fedeli alla versione acustica del 1968. Un’altra versione è quella dei Grateful Dead. Bobby Womac ne fece una versione in pieno stile Soul. Gli Spirit ne fecero una versione psichedelica. Un’altra interpretazione degna di nota è quella di Bear McCreary che l’ha integrata nella colonna sonora della terza e quarta stagione di Battlestar Galactica (dove la canzone stessa è parte integrante della trama). In ogni caso, il fatto che nomi così celebri abbiano voluto dare una propria interpretazione alla canzone vuol dire che All Along The Watchtower è, e rimarrà, un classico della storia del rock, sia quella di Jimi che quella di Dylan. La canzone fu anche interpretata da Randy California nel suo album d’esordio Spirit. Molto spesso anche la Dave Matthews Band riprende questo brano durante le esibizioni dal vivo, in una loro personalissima e potentissima versione (vedi Listener Supported o The Central Park Concert, per citarne un paio). Possiamo ancora citare la lunga versione che ne hanno fatto gli inglesi Affinity, incluso nel loro unico e omonimo album del 1970 e la versione del gruppo svedese Trad, Gras & Stenar incisa nel loro primo omonimo album del 1970. Anche Paul Weller nell’album di cover “Studio 150” interpreta a sua volta questo brano. Anche Eddie Vedder ne ha inciso una versione (che risulta essere molto simile a quella di Dylan) per la colonna sonora del film “I’m not There“. Altra versione da citare è quella del gruppo inglese XTC nel loro album d’esordio White Music del 1978″.
(Wikipedia, voce All Along the Watchtower)
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini e Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————