Matia Bazar – Vacanze romane (testo)

————————————————

“Roma, dove sei? Eri con me
oggi prigione tu, prigioniera io
Roma, antica città
ora vecchia realtà
non ti accorgi di me
e non sai che pena mi fai

Ma piove il cielo sulla città
tu con il cuore nel fango
l’oro e l’argento, le sale da te
paese che non ha più campanelli

Poi, dolce vita che te ne vai
sul Lungotevere in festa
concerto di viole e mondanità
profumo tuo di vacanze romane

Roma bella, tu, le muse tue
asfalto lucido, “Arrivederci Roma”
monetina e voilà
c’è chi torna e chi va
la tua parte la fai
ma non sai che pena mi dai

Ma Greta Garbo di vanità
tu con il cuore nel fango
l’oro e l’argento, le sale da te
paese che non ha più campanelli


Poi, dolce vita che te ne vai
sulle terrazze del Corso
“Vedova allegra”, máìtresse dei caffè
profumo tuo di vacanze romane”.

————————————————

Matia Bazar, Vacanze romane – 4:23
(Giancarlo Golzi, Carlo Marrale)
Album: Tango (1983)
Singolo: “Vacanze romane / Palestina” (1983)

Brano inserito nella rassegna I luoghi del cuore di InfinitiTesti, nella sezione Canzoni dedicate a città, regioni e paesi italiani, sotto la voce Roma.

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Citazioni.

Vacanze romane è una canzone dei Matia Bazar scritta da Giancarlo Golzi e Carlo Marrale, pubblicata nel febbraio del 1983 nel 45 giri Vacanze romane/Palestina e inserito nell’album Tango. Interpretatata dalla splendida voce di Antonella Ruggiero accompagnata dagli arrangiamenti stile sinth pop del tastierista Mauro Sabbione è una delle canzoni più note dei Matia Bazar. Il brano fu presentato al Festival di Sanremo 1983 e, classificatosi al quarto posto, si aggiudicò il Premio della Critica.
La canzone richiama con nostalgia i tempi passati di Roma (Roma, dove sei?), senza riferimenti ad un periodo in particolare. Infatti il titolo richiama il film omonimo, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, girato a Roma negli anni Cinquanta. Nel testo poi sono citate due operette dei primi decenni del secolo scorso: Il paese dei campanelli e La Vedova allegra. E’ citato anche La dolce vita di Federico Fellini, film che era diventato un concetto di stile di vita degli anni ’60”.

(Wikipedia, voce Vacanze romane (brano musicale))

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *