————————————————
“Io lavoro e penso a te
torno a casa e penso a te
le telefono e intanto penso a te
Come stai, e penso a te
dove andiamo, e penso a te
le sorrido, abbasso gli occhi e penso a te
Non so con chi adesso sei
non so che cosa fai
ma so di certo a cosa stai pensando
è troppo grande la città
per due che come noi
non sperano però si stan cercando
cercando…
Scusa è tardi e penso a te
ti accompagno e penso a te
non son stato divertente e penso a te
sono al buio e penso a te
chiudo gli occhi e penso a te
io non dormo e penso a te”.
————————————————
Giovanna, E penso a te
(Lucio Battisti, Mogol)
Versione presentata a Canzonissima ’71, ma mai incisa su disco.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Riferimenti.
Il brano fu composto da Lucio Battisti su testi di Mogol. Bruno Lauzi ne incise la sua interpretazione nel 1970. La seconda versione fu cantata da Johnny Dorelli nel 1971. Lo stesso Lucio Battisti ne fece una versione, pubblicata nell’album Umanamente uomo: il sogno (1972)
————————————————
Altre versioni.
1. Lucio Battisti – E penso a te (1972, testo)
2. Bruno Lauzi – E penso a te (1970, testo)
3. Johnny Dorelli – E penso a te (1971, testo)
————————————————
Citazioni.
“E penso a te è il titolo di un brano musicale composto da Lucio Battisti su testi di Mogol. Il brano, composto nel 1970, venne inizialmente pubblicato nell’interpretazione di Bruno Lauzi, come lato B di un 45 giri contenente sull’altra facciata il pezzo Mary oh Mary; venne quindi inserita, nello stesso anno, nell’album Bruno Lauzi. La seconda versione pubblicata fu quella di Johnny Dorelli, mentre nel 1971 Giovanna la presentò a Canzonissima, senza però inciderla.
La versione cantata da Lucio Battisti fu invece pubblicata nel 1972 all’interno dell’album Umanamente uomo: il sogno e poi ripubblicata in numerose antologie, tra cui nel 2005 nella raccolta antologica Le avventure di Lucio Battisti e Mogol.
Il testo della canzone nacque in 19 minuti durante un viaggio in automobile sull’autostrada Milano-Como in cui Mogol compose il testo pressoché improvvisando mentre Lucio Battisti (secondo alcune versioni, mentre era alla guida, secondo altre mentre era seduto nel posto accanto al guidatore) canticchiava la linea melodica.
Il testo racconta del pensiero nostalgico verso una donna non presente, giocando sulla contrapposizione tra il ricordo di un appuntamento finito senza esito e il pensiero di quel che lei potrebbe star facendo in quel momento. La musica e il cantato, sottolinea l’esitazione del protagonista in presenza della donna (il piano iniziale) e l’esplosione del sentimento di nostalgia in sua assenza (in crescendo). L’effetto emotivo è amplificato dalla ripetizione della frase e penso a te e dal coro finale, con un diminuendo finale in cui tutti gli strumenti si ammutoliscono in dissolvenza, lasciando solo la voce”.
(Wikipedia, voce E penso a te (Lucio Battisti))
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————