Fabrizio De André – Un medico (testo)

————————————————

“Da bambino volevo guarire i ciliegi
quando rossi di frutti li credevo feriti
la salute per me li aveva lasciati
coi fiori di neve che avevan perduti.

Un sogno, fu un sogno ma non durò poco
per questo giurai che avrei fatto il dottore
e non per un dio ma nemmeno per gioco
perché i ciliegi tornassero in fiore
perché i ciliegi tornassero in fiore.

E quando dottore lo fui finalmente
non volli tradire il bambino per l’uomo
e vennero in tanti e si chiamavano “gente”
ciliegi malati in ogni stagione.

E i colleghi d’accordo i colleghi contenti
nel leggermi in cuore tanta voglia d’amare
mi spedirono il meglio dei loro clienti
con la diagnosi in faccia e per tutti era uguale
ammalato di fame incapace a pagare.

E allora capii fui costretto a capire
che fare il dottore è soltanto un mestiere
che la scienza non puoi regalarla alla gente
se non vuoi ammalarti dell’identico male
se non vuoi che il sistema ti pigli per fame.


E il sistema sicuro è pigliarti per fame
nei tuoi figli in tua moglie che ormai ti disprezza
perciò chiusi in bottiglia quei fiori di neve
l’etichetta diceva: elisir di giovinezza.

E un giudice, un giudice con la faccia da uomo
mi spedì a sfogliare i tramonti in prigione
inutile al mondo ed alle mie dita
bollato per sempre truffatore imbroglione
dottor professor truffatore imbroglione”.

————————————————

Fabrizio De André, Un medico – 2:40
(testo: Fabrizio de André, Giuseppe Bentivoglio; musica: Fabrizio De André, Nicola Piovani)
Album: Non al denaro, non all’amore né al cielo (1971)

Per altri testi, approfondimenti e commenti, guarda la discografia completa di Fabrizio De André.

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Citazioni.

Un medico è tratta dalla storia del dottor Siegfried Iseman che, spinto da genuina passione alla professione medica, dapprima si offre di curare gratuitamente la povera gente (con la diagnosi in faccia, e per tutti era uguale / ammalato di fame, incapace a pagare) ma per questo cade in povertà egli stesso, e si vede costretto a inventare e vendere pozioni miracolose (“e il sistema sicuro è pigliarti per fame / nei tuoi figli, in tua moglie che ormai ti disprezza / perciò chiusi in bottiglia quei fiori di neve / l’etichetta diceva “Elisir di giovinezza”“) per poi finire in prigione additato da tutti come imbroglione e ciarlatano (dottor, professor, truffatore, imbroglione)”.

(Wikipedia, voce Non al denaro non all’amore né al cielo)

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *