Francesco Guccini – Al trist (testo)

————————————————

“A m sun desdèe stamatèina
l’è premavéra ma a l pióv
a m sun desdèe stamatèina
l’é premavéira ma a I pióv
a n pos purtèret fòra anch sl’lè dmanga
perché a n gh’ò ménga al vsti nòv

A gh’era tòo pèder sò l’òss
a I m’à dmandèe quand a tée spòs
a gh’era tòo pèder sò l’òss
a I m’à dmandèe quand a tée spòs
mè, ch’a fagh fadiga a magnèr per mè
pèinsa mò bèin s’a s’foss in dò

E quand l’è gnuda tòo mèdra
a gh’ò dmandèe in dòv t’ér tè
e quand l’è gnuda tòo mèdra
a gh’ò dmandèe in dòv t’ér tè
la m’à rispòst ch’t’ér andèda via
con un ch’a I gh’à piò sòld che mè

E mè a sun chè
in mez a la strèda
sèinza savéir
csa pèsia fèr
l’è bròtt dabèun
stèr a la dmanga
a bsaca vèda
e séiinza tè
e intant a m piòv sèvra a la testa
e a sun tèt mèi cèmm un pulsèin

A sun da sòl d’lòngh a la strèda
e a zigh dabòun còmm un putèin
a sun da sòl d’lòngh a la strèda
e a zigh dabòun còmm un putèin
l’è premavéira ind al lunari
ma a pèr ch’l’invéren sia turnée”.


————————————————

Francesco Guccini, Al trist – 3:41
(Francesco Guccini)
Album: Due anni dopo (1970)

Per altri testi, approfondimenti e commenti, guarda la discografia completa di Francesco Guccini.

Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.

————————————————

Citazioni.

“Si tratta di una trasposizione in dialetto modenese degli stereotipi del blues degli schiavi afroamericani (il titolo stesso è una possibile traduzione dell’inglese blue, e significa il triste, ma il vocabolo nei dialetti emiliani ha anche la connotazione di incapace, poco atto allo scopo, di cattiva qualità). Gli stilemi del blues originale vengono ricondotti, quasi mai letteralmente ma in modo sostanzialmente corretto e fedele all’originale, agli elementi della cultura contadina e paesana: la primavera secondo il calendario, anche se fuori piove a dirotto; il non potere uscire a spasso con l’amata anche se è domenica perché non si ha il vestito nuovo (il vestito della festa, importantissimo nella tradizione popolare contadina); il padre dell’amata che chiede al protagonista quando si deciderà a sposarla; la madre dell’amata che gli comunica che lei l’ha lasciato per uno più ricco di lui (tér andéda via con un ch’al gh’à più sòld che mé, che significa eri andata via con uno che ha più soldi di me); e infine il protagonista che cammina da solo lungo la strada completamente bagnato come un pulcino per la pioggia. Della canzone esiste una versione, uscita sempre nel 1970, in genovese cantata da Michele“.

(Wikipedia, voce Due anni dopo)

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Brano proposto da: Arturo Bandini e Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *