————————————————
“Colpa sua, colpa sua, credimi
non c’eri tu, non c’eri tu a difendermi
e la sua forza è stata ancor
più forte della mia volontà
e l’innocente e l’innocente pagherà
io so che non crederai, non mi crederai
ma è colpa sua, è colpa tua.
Non mi interessa se tu
delle false lacrime ora berrai
Ti posso dire sono salate
le ho già bevute oramai
comunque tutto quello
che dice lei non è verità.
La sua dolcezza è stata
ancor più forte della mia onestà
ed ora le crederai, le crederai
Povero amico ingenuo, io lo so
le crederai.
Io non so, io non so più a chi credere
so solo che, so solo che di tutti e tre
soltanto uno, uno soltanto morirà
lei era mia, non è più mia
ora di chi è chi lo sa?
Andate via, andate via, via….”.
————————————————
Lucio Battisti, Le tre verità – 4:51
(Mogol, Lucio Battisti)
Album: Lucio Battisti Vol. 4 (1971)
Per altri testi, approfondimenti e commenti, guarda la discografia completa di Lucio Battisti.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Significato e citazioni.
“Le tre verità, composta nel 1971, è probabilmente uno tra i brani meno conosciuti nati dalla collaborazione fra Mogol e Lucio Battisti, dove l’amore di semplicità di quest’ultimo si esprime in una forma francamente strana a prima vista ma che nell’introduzione di chitarra anticipa di trent’anni netti caratteristiche proprie dello stoner e di un certo post rock ora molto attuale.
La canzone, come si può forse intuire dal titolo, parla del classico triangolo amoroso. Una prima peculiarità consiste nel fatto che Battisti canta la stessa melodia in tre differenti registri vocali: la prima volta in falsetto (interpretando la parte della donna), la seconda volta (l’altro) all’ottava inferiore, mentre la terza strofa (lui) viene eseguita nella stessa ottava della prima, ma in voce piena. Il primo esempio di questi cambi di ottava che può venire in mente è Father and son di Cat Stevens, ma andando indietro nel tempo si può anche ricordare Bandiera Gialla (The Pied Piper), nella quale Gianni Pettenati già nel 1966 esplorava questa idea”.
(Wikipedia, voce Le tre verità/Supermarket)
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini e Francesco Komd
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————