————————————————
“Che ne sai di un bambino che rubava
e soltanto nel buio giocava
e del sole che trafigge i solai, che ne sai
e di un mondo tutto chiuso in una via
e di un cinema di periferia
che ne sai della nostra ferrovia, che ne sai.
Conosci me, la mia lealtà
tu sai che oggi morirei per onestà.
Conosci me, il nome mio
tu sola sai se è vero o no che credo in Dio.
Che ne sai tu di un campo di grano
poesia di un amore profano
la paura d’esser preso per mano, che ne sai
(l’amore mio)
che ne sai di un ragazzo perbene
(è roccia ormai)
che mostrava tutte quante le sue pene
e sfida il tempo e sfida il vento e tu lo sai
la mia sincerità per rubare la sua verginità,
sì tu lo sai
che ne sai.
Davanti a me c’è un’altra vita
la nostra è già finita
e nuove notti e nuovi giorni
cara vai o torni con me.
Davanti a te ci sono io
dammi forza mio Dio
o un altro uomo
chiedo adesso perdono
e nuove notti e nuovi giorni
cara non odiarmi se puoi.
Conosci me
che ne sai di un viaggio in Inghilterra
quel che darei
che ne sai di un amore israelita
perché negli altri ritrovassi gli occhi miei
di due occhi sbarrati che mi han detto bugiardo è finita.
Che ne sai di un ragazzo che ti amava
che parlava e niente sapeva
eppur quel che diceva chissà perché chissà
sì tu lo sai
adesso è verità.
Davanti a me c’è un’altra vita
la nostra è già finita
e nuove notti e nuovi giorni
cara vai o torni con me.
Davanti a te ci sono io
dammi forza mio Dio
o un altro uomo
chiedo adesso perdono
e nuove notti e nuovi giorni
cara non odiarmi se puoi”.
————————————————
Lucio Battisti, Pensieri e parole – 3:48
(Mogol, Lucio Battisti)
Album: Lucio Battisti Vol. 4 (1971)
Singolo: “Pensieri e parole / Insieme a te sto bene” (1971)
Per altri testi, approfondimenti e commenti, guarda la discografia completa di Lucio Battisti.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Citazioni.
“Pensieri e parole/Insieme a te sto bene è il 10º singolo di Lucio Battisti, uscito il 4 maggio 1971 per la casa discografica Dischi Ricordi. L’immagine di copertina del singolo è tratta dalla stessa session fotografica in cui vennero scattate le fotografie per l’album Amore e non amore, realizzate dal fotografo Silvio Nobili. Il singolo fu il 1º più venduto del 1971 in Italia. La peculiarità del brano sta nell’intreccio di due melodie distinte, le quali sono prima cantate separatamente per poi fondersi successivamente e nella seconda strofa. Lo stesso ritornello prevede un impasto vocale nella seconda metà dello stesso. Le due voci suggeriscono, dal titolo della canzone, l’accavallarsi dei pensieri e delle parole durante un confronto tra due innamorati in un momento cruciale della loro relazione. Lo stesso Battisti ha interpretato il motivo in playback, durante la trasmissione televisiva Teatro 10, sovrapponendo due immagini di sé per ciascuna delle parti vocali.
Del brano Pensieri e parole esiste un’altra versione diversa da quella pubblicata nel singolo e nella maggior parte degli album o delle raccolte, della durata di 5 minuti e 14 secondi (contro i 3 minuti e 55 secondi della versione più diffusa). Tale versione è identica a quella nota, ma alla fine del brano si aggiunge una coda orchestrale realizzata dall’arrangiatore Gian Piero Reverberi e da Battisti stesso. Questa versione è stata pubblicata nelle antologie Tutto Battisti (1975), Profili musicali nº 21 (1982) e Il meglio di Lucio Battisti (1984); oggi non si trova più in commercio.
Nel 1991 Mia Martini con Maurizio Giammarco incide sia la versione studio nell’album tributo Ci ritorni in mente, sia la versione live in Mia Martini in concerto (da un’idea di Maurizio Giammarco). Nel 2007 Massimo Ranieri ne interpreta una versione nel suo doppio CD Canto perché non so nuotare…da 40 anni. Il brano è il tredicesimo del secondo CD. Il 16 dicembre 2011, il comico Maurizio Crozza ne ha eseguito una cover satirica, intitolandola Il finanziere e l’evasore. Nella versione, trasmessa nel corso del programma Italialand sulla rete televisiva LA7, Crozza impersona un militare della Guardia di Finanza che duetta con un evasore fiscale. Alcune parti della canzone parafrasano fedelmente il testo originale messo in musica da Lucio Battisti“.
(Wikipedia, voce Pensieri e parole/Insieme a te sto bene)
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————