————————————————
Testo.
“Let’s dance put on your red shoes
and dance the blues
Let’s dance to the song
they’re playin’ on the radio
Let’s sway
while color lights up your face
let’s sway
sway through the crowd to an empty space
If you say run, I’ll run with you
if you say hide, we’ll hide
because my love for you
would break my heart in two
if you should fall
into my arms
and tremble like a flower
Let’s dance for fear
your grace should fall
let’s dance for fear tonight is all
Let’s sway you could look into my eyes
let’s sway under the moonlight
this serious moonlight
If you say run, I’ll run with you
if you say hide, we’ll hide
because my love for you
would break my heart in two
if you should fall
into my arms
and tremble like a flower
Let’s dance put on your red shoes
and dance the blues
Let’s dance to the song
they’re playin’ on the radio
Let’s sway you could look into my eyes
let’s sway under the moonlight
this serious moonlight”.
————————————————
Traduzione.
“Balliamo
Indossa le tue scarpe rosse e danza un blues
Balliamo la canzone
che stanno suonando alla radio
Danziamo
mentre il colore illumina il tuo viso
Danziamo
oscillando tra folla verso uno spazio vuoto
Se dici di correre, io correrò con te
Se dici di nasconderci, ci nasconderemo
Perchè il mio amore per te
Spezzerebbe in due il mio cuore
Se tu dovessi cadere
Tra le braccia
Tremando come un fiore
Balliamo perché la paura
farebbe perdere la tua grazia
balliamo per paura che questa notte sia tutto
Danziamo, potresti guardarmi negli occhi
Danziamo al chiaro di luna,
questo chiaro di luna così serio
Se dici di correre, io correrò con te
Se dici di nasconderci, ci nasconderemo
Perché il mio amore per te
Spezzerebbe in due il mio cuore
Se tu dovessi cadere
Tra le braccia
Tremando come un fiore
Balliamo indossa le tue scarpe rosse
e danza al ritmo del blues
Balliamo la canzone
che stanno suonando alla radio
Danziamo potresti guardarmi negli occhi
Danziamo al chiaro di luna,
questo chiaro di luna così serio”.
(Traduzione a cura di Arturo Bandini)
————————————————
David Bowie, Let’s dance – 4:07
(David Bowie)
Album: Let’s dance (1983)
Singolo: “Let’s dance / Cat People (Putting Out Fire)” (1983)
Per altri testi, traduzioni e commenti, guarda la discografia completa di David Bowie.
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Citazioni.
“Let’s Dance è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista britannico David Bowie, title track dell’omonimo suo album del 1983. Lo stesso anno la canzone è stata pubblicata come primo singolo estratto dal disco, rivelandosi uno dei maggiori successi in carriera per Bowie. Il singolo entrò in classifica in Gran Bretagna alla posizione numero cinque, balzando poi in vetta e restandoci per le successive tre settimane. Poco tempo dopo, Let’s Dance conquistò la prima posizione anche nella Billboard Hot 100 statunitense, diventando così l’unico singolo di David Bowie numero 1 in classifica su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il brano arriva in prima posizione per due settimane anche in Irlanda, Svizzera, Paesi Bassi e nella Fiandre in Belgio, per cinque settimane in Nuova Zelanda e Svezia e per sei settimane in Norvegia. Let’s Dance introdusse Bowie ad una nuova fetta di pubblico costituita da giovani all’oscuro della sua precedente produzione discografica degli anni settanta. Anche se la traccia si rivelò il suo brano dal maggior appeal commerciale fino ad allora, l’enorme successo ebbe l’incongruo effetto di allontanare Bowie da questo suo nuovo pubblico di teenager, che il musicista affermava di non conoscere, né di sapere cosa essi volessero o chiedessero. I successivi due album del cantante, prodotti in uno sforzo evidente di incontrare i favori di questa nuova audience, ne soffrirono dal punto di vista creativo e del risultato artistico stesso.
Il videoclip musicale della canzone fu diretto da David Mallet in Australia, utilizzando come location, tra le altre, un bar a Carinda nel Nuovo Galles del Sud e il Warrumbungle National Park vicino Coonabarabran. Il video mostra Bowie mentre suona con la sua band osservando impassibile una coppia di aborigeni australiani che danzano come metafora dell’imperialismo culturale occidentale. Le scarpe rosse (“red shoes”) menzionate nel brano vengono mostrate in diversi contesti come simbolo dell’oppressione imperialista. Così Bowie descrisse il video: «Molto semplice e diretto, una dichiarazione contro il razzismo e la repressione». Il brano venne regolarmente eseguito durante lo svolgimento del Serious Moonlight Tour (il cui titolo deriva da una strofa del testo di Let’s Dance). Inoltre fu presenza fissa anche nel corso dei successivi Glass Spider Tour (1987), e Sound+Vision Tour (1990)”.
(Wikipedia, voce Let’s Dance (singolo David Bowie))
————————————————
– Contatti
– Artisti italiani
– Artisti stranieri
– Traduzioni
– Discografie scelte
– Rassegne e speciali
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————