Fabrizio De André – Pagina di raccordo – Testi e traduzioni

————————————————

————————————————

Fabrizio Cristiano De André, noto come Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), è stato un cantautore italiano. Considerato da molti critici musicali uno dei più importanti e influenti cantautori italiani, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber che gli dette l’amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l’assonanza con il suo nome. In quasi quarant’anni di attività artistica, De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie (continua nella Biografia).

————————————————

Guarda anche la discografia completa di Fabrizio De André.

————————————————


Brani

1. Preghiera in gennaio (testo)
2. Marcia nuziale (testo)
3. Spiritual (testo)
4. Si chiamava Gesù (testo)
5. La canzone di Barbara (testo)
6. Via del Campo (testo)
7. Caro amore (testo)
8. Bocca di rosa (testo)
9. La morte (testo)
10. Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers (testo)
11. Cantico dei drogati (testo)
12. Primo intermezzo (testo)
13. Leggenda di Natale (testo)
14. Secondo intermezzo (testo)
15. Ballata degli impiccati (testo)
16. Inverno (testo)
17. Girotondo (testo)
18. Terzo intermezzo (testo)
19. Recitativo (due invocazioni e un atto d’accusa) (testo)
20. Corale (leggenda del re infelice) (testo)
21. La canzone di Marinella (testo)
22. Il gorilla (testo)
23. La ballata dell’eroe (testo)
24. S’i’ fosse foco (testo)
25. Amore che vieni amore che vai (testo)
26. La guerra di Piero (testo)
27. Il testamento (testo)
28. Nell’acqua della chiara fontana (testo)
29. La ballata del Miché (testo)
30. Il re fa rullare i tamburi (testo)
31. Laudate Dominum (testo)
32. L’infanzia di Maria (testo)
33. Il ritorno di Giuseppe (testo)
34. Il sogno di Maria (testo)
35. Ave Maria (testo)
36. Maria nella bottega d’un falegname (testo)
37. Via della Croce (testo)
38. Tre madri (testo)
39. Il testamento di Tito (testo)
40. Laudate hominem (testo)
41. La collina (testo)
42. Un matto (dietro ogni scemo c’è un villaggio) (testo)
43. Un giudice (testo)
44. Un blasfemo (dietro ogni blasfemo c’è un giardino incantato) (testo)
45. Un malato di cuore (testo)
46. Un medico (testo)
47. Un chimico (testo)
48. Un ottico (testo)
49. Il suonatore Jones (testo)
50. Introduzione (testo)
51. Canzone del Maggio (testo)
52. La bomba in testa (testo)
53. Al ballo mascherato /testo)
54. Sogno numero due (testo)
55. Canzone del padre (testo)
56. Il bombarolo – (testo)
57. Verranno a chiederti del nostro amore (testo)
58. Nella mia ora di libertà (testo)
59. Via della Povertà (testo)
60. Le passanti (testo)
61. Fila la lana (testo)
62. La ballata dell’amore cieco (o della vanità) (testo)
63. Suzanne (testo)
64. Morire per delle idee (testo)
65. La canzone dell’amore perduto (testo)
66. La città vecchia (testo)
67. Giovanna d’Arco (testo)
68. Delitto di paese (testo)
69. Valzer per un amore (testo)
70. La cattiva strada (testo)
71. Oceano (testo)
72. Nancy (testo)
73. Le storie di ieri (testo)
74. Giugno ’73 (testo)
75. Dolce Luna (testo)
76. Canzone per l’estate (testo)
77. Amico fragile (testo)
78. Rimini (testo)
79. Volta la carta (testo)
80. Coda di lupo (testo)
81. Andrea (testo)
82. Tema di Rimini (strumentale)
83. Avventura a Durango [Romance in Durango] (Testo e musica originali di Bob Dylan e Jacques Levy) – 4:51
84. Sally (testo)
85. Zirichiltaggia (Baddu tundu) (testo e traduzione)
86. Parlando del naufragio della London Valour (testo)
87. Folaghe (strumentale)
88. Quello che non ho (testo)
89. Canto del servo pastore (testo)
90. Fiume Sand Creek (testo)
91. Ave Maria (in sardo) (testo e traduzione)
92. Hotel Supramonte (testo)
93. Franziska (testo)
94. Se ti tagliassero a pezzetti (testo)
95. Verdi pascoli (testo)
96. Le nuvole (testo)
97. Ottocento (testo)
98. Don Raffaè (testo)
99. La domenica delle salme (testo)
100. Princesa (testo)
101. Khorakhané (a forza di essere vento) (testo)
102. Anime salve (feat. Ivano Fossati) (testo)
103. Dolcenera (testo)
104. Le acciughe fanno il pallone (testo)
105. Disamistade (testo)
106. Ho visto Nina volare (testo)
107. Smisurata preghiera (testo)
108. Il pescatore (con PFM) (testo)
109. Geordie (testo)
110. Il pescatore (testo)
111. Una storia sbagliata (testo)
112. Titti (testo)

————————————————

Cover

1. Franco BattiatoAmore che vieni, amore che vai (1999, testo, cover di Amore che vieni, amore che vai)
2. Franco BattiatoCanzone dell’amore perduto (1999, testo, cover di Canzone dell’amore perduto)

Guarda anche la pagina Fabrizio De André – Tutte le cover.

————————————————

Biografia

(Prosegue dall’introduzione) Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e sono considerate da alcuni critici vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni Settanta e da ricevere gli elogi anche di grandi nomi della poesia come Mario Luzi. Fabrizio De André è per questo considerato anche uno dei maggiori poeti italiani del Novecento oltre che una figura di riferimento della canzone italiana, appellato talvolta come “il cantautore degli emarginati” o il “poeta degli sconfitti”.

Ha venduto 65 milioni di dischi nella sua carriera, guadagnando un posto nella classifica degli artisti italiani di maggior successo. La rivista Rolling Stone Italia posiziona il suo album Crêuza de mä al quarto posto nella classifica dei migliori album italiani. Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della cosiddetta Scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.

È l’artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco. Nel 1997 gli venne conferito il Premio Lunezia per il valore musical-letterario del brano Smisurata preghiera. La popolarità e l’alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni, dopo la sua morte, a dedicargli vie, piazze, parchi, teatri, biblioteche e scuole. Di idee anarchiche e pacifiste, è stato anche uno degli artisti che maggiormente hanno valorizzato la lingua ligure. Ha affrontato inoltre, in misura minore e differente, altri idiomi, come il gallurese e il napoletano.

Durante la sua carriera ha collaborato con personalità della cultura e importanti artisti della scena musicale e culturale italiana, tra cui Elvio Monti, Gian Piero Reverberi, i New Trolls, Mina, Nicola Piovani, Giuseppe Bentivoglio, la Premiata Forneria Marconi, i Tazenda, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori (da Wikipedia).

————————————————

InfinitiTesti.com

Contatti
Artisti italiani
Artisti stranieri
Traduzioni
Discografie scelte
Rassegne e speciali

————————————————

InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.

————————————————

————————————————

Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Alessandro Menegaz (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)

————————————————

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *