————————————————
Testo.
“Con me, tu puoi
Fumare la tua pipa quando vuoi
Perché mi piaci molto di più
E sei così romantico
Fumo blu, fumo blu
Una nuvola e dentro tu
E poi e poi
Se un uomo sa di fumo
Ma sì, ma sì
È veramente un uomo
E io t’amerò
Finché vorrai
Proprio perché sei così
Ta ra ta ta ta
Ta ra ra ta ta
Un uomo (un uomo)
Quando sa (di fumo)
Ra ta ta
Un uomo (un uomo)
Quando sa (di fumo)
Ra ta ta
E un bacio vale dieci
Dato da te
Lo so, non sei
Un divo né un artista
Né l’eroe del west
Ma quando fumi c’è in te
Un che di irresistibile
Fumo blu, fumo blu
Una nuvola e dentro tu
E poi e poi
Se un uomo sa di fumo
Ma sì, ma sì
È veramente un uomo
E io t’amerò
Finché vorrai
Proprio perché sei così
Ta ra ta ta ta
Ta ra ra ta ta
Un uomo (un uomo)
Quando sa (di fumo)
Ra ta ta
Un uomo (un uomo)
Quando sa (di fumo)
Ra ta ta
E un bacio vale dieci
Dato da te
Ta ra ta ta ta
Ta ra ra ta ta
Ta ra ta ta ta
Ta ra ra ta ta
Ta ra ta ta ta
Ta ra ra ta ta”.
————————————————
Mina, Ta-ra-ta-ta – 2:13
(testo: Alberto Testa; musica: Ernie Maresca, Louis Zerato)
Album: Studio Uno 66 (1966)
Singolo: “Breve amore / Ta-ra-ta-ta” (1966)
Cover di Try Your Luck di Bernadette Carroll (1965).
Per segnalare errori su testi o traduzioni, o semplicemente per suggerimenti, richieste d’aiuto e qualunque altra curiosità, potete scriverci all’indirizzo quality@infinititesti.com.
————————————————
Significato e citazioni.
“Cover di Try Your Luck, incisa l’anno precedente dalla cantante americana Bernadette Carroll.
Mina promuove il brano alla Mostra internazionale di musica leggera 1966, tenuta a Venezia i primi giorni di luglio, dove si era recata per ritirare la “Gondola d’oro”, premio per le vendite discografiche ottenute da L’ultima occasione proposta l’anno precedente.
Nonostante sia il lato B del singolo, questo è il brano che traina le vendite del 45 giri e anche l’unico dei due utilizzato nei caroselli per pubblicizzare il marchio Barilla.
Sempre nel 1966 la canzone viene inserita nel film Le fate, nell’episodio Fata Sabina con Monica Vitti.
Nel 2003 è stato inserito nella colonna sonora per il film Dillo con parole mie di Daniele Luchetti e utilizzato nella scena in cui i due protagonisti si mettono a ballare nell’autobus.
Evidente la mano di un brillante Augusto Martelli, in quel periodo direttore artistico della cantante. Arrangiamento, cori e sovrapposizioni vivaci, ma soprattutto una superba interpretazione di Mina, faranno ricordare questa canzone, che altrimenti mai avrebbe trovato spazio nella memoria del 1966, anno di molti e più significativi successi per la cantante e il suo pubblico.
Oggi, che il fumo è vietato, il testo potrebbe essere considerato una sorta di inno semi-clandestino degli anti proibizionisti, e di conseguenza ‘politicamente scorretto’. Dopo una premessa sul fumo della pipa (che farebbe meno danni alla salute, ma è stato vietato ugualmente), l’irresistibile e romantico amante di turno, odoroso fumatore dal bacio proibito, apprezza anche le sigarette, vista la nuvola di ‘fumo blu’ (normalmente non generata dalla pipa) che lo avvolge.
Tutto era invece normale nella seconda metà degli anni ’60: quando si fumava liberamente in ristoranti, cinema e uffici, quando nei programmi televisivi come nei film, sulle riviste patinate come su autobus e cartelloni stradali compariva la pubblicità delle sigarette. Così anche questa canzone che parla di fumo, usata nel ‘carosello’ per la pasta Barilla, che NON fa certo pubblicità diretta alle sigarette, ma indiretta, andando in onda dopo il telegiornale nel momento di massimo ascolto per adulti e bambini sul canale nazionale della Rai, si adegua ad un costume dell’epoca tipicamente italiano, visto che nel testo originale non si parla assolutamente e neppure lontanamente di ‘fumare’.
Non è chiaro se sia questo il motivo per cui la canzone sia stata raramente inserita in raccolte destinate al mercato italiano e sia ancora oggi uno dei brani di Mina meno disponibili sui siti che ne permettono il download digitale.
Il brano fu eseguito ben due volte a Studio uno, nella seconda puntata del ciclo di Mina il 4 giugno e nell’ultima puntata in assoluto della trasmissione il 25 giugno. La registrazione video di quest’ultima esibizione è presente nel DVD Gli anni Rai 1966-1967 vol. 7.
Una versione è stata filmata, all’interno dello storico locale Piper Club di Roma, per la partecipazione di Mina ad uno dei 9 episodi della serie televisiva Tutto Totò messa in onda dalla Rai da maggio a inizio luglio del 1967. L’episodio Totò yé yé tuttavia non fu mai trasmesso (se non dopo il suo recupero del 1997) in quanto incompleto di due scene e nel montaggio, non terminati per il decesso del protagonista Totò“.
(Wikipedia, voce Breve amore/Ta-ra-ta-ta)
————————————————
– Contatti
– Artisti italiani
– Artisti stranieri
– Traduzioni
– Discografie scelte
– Rassegne e speciali
————————————————
InfinitiTesti è un sito amatoriale che propone traduzioni e revisioni di testi musicali da tutto il mondo. I nostri lavori sono disponibili nelle pagine Traduzioni e Discografie, o si può far riferimento anche all’Indice Generale, suddiviso in canzoni Italiane e Straniere. Per maggiori approfondimenti in merito ai nostri percorsi e alle nostre Rassegne, si può leggere la sezione dedicata agli Speciali. Per ricevere in tempo reale tutti gli ultimi post pubblicati, si possono sottoscrivere i Feed RSS di InfinitiTesti. Per collaborare in qualunque forma con la redazione, si può far riferimento alla pagina Contatti.
————————————————
————————————————
Brano proposto da: Arturo Bandini
Direttore: Arturo Bandini (direttore@infinititesti.com)
Responsabile Quality: Arturo Bandini (ad interim) (quality@infinititesti.com)
Segretaria di Redazione: Arianna Russo (segreteria@infinititesti.com)
————————————————